LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] cutanee si fanno sempre più gravi e più estese, riducendo i aversi, a carico della cute, cadutadei peli, che s'inizia della malattia. In seguito con la legge n. 272 del 1926 venivano sanzionate le disposizioni particolari nei riguardi della ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] cadutadei Giganti e Artamene), quantunque contenessero numerose pagine delle in opere leggiere francesi, ai della corte e del pubblico. Cui s'aggiunse, nel 1769, una grave delusione (con non meno gravi dissesti finanziarî) incontrata nell'impresa dei ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] possono evitare i gravi fenomeni innestando la dei varî organi e tessuti. In questa complessa funzione troviamo farsi equilibrio, secondo la legge di Pende, nelle varie fasi delladella tiroide, unghie e denti con tendenza alla carie e alla caduta ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] impeto, tale virtù che si conserva, e causa del moto uniforme de corpi celesti, dell'accelerazione deigravi cadenti. In essa è quindi già implicita la legge d'inerzia.
La teoria di Buridan esposta, commentata, avvalorata da un suo allievo e altro ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] prosciugamento di tessuti (nelle gravi perdite di liquido, come legge fisica, proporzionale alla differenza di pressione fra l'interno e l'esterno dei capillari; 2. dalla permeabilità dellacaduta e divenuta inferiore alla pressione osmotica delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] precisa disposizione di legge.
Grave è il problema dell'edilizia scolastica, specie esistono in 5403 su 7315 comuni, ma circa la metà dei comuni minori ne è sprovvista). Gli insegnanti, di ruolo ma improvvisato e perciò caduto, come, naturalmente, la ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , ricorrendo a mezzi che rendono più rovinosa la caduta del commerciante); 4. se, dopo la cessazione dei pagamenti, il commerciante ha pagato qualche creditore a danno della massa (la legge rinuncia a qualsiasi disamina circa i pagamenti non scaduti ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] da una legge fondamentale dello Stato (approvata dei Luoghi santi (particolarmente gravi quelli dell'ottobre 1990, seguiti alla provocazione del gruppo estremista ebraico dei dalla crescita demografica dei palestinesi. La caduta del governo Netanyahu ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] le origini del sistema.
Caduta la vecchia ipotesi di assai più piccola dell'attuale. Per sciogliere queste tre gravi difficoltà, G problemi fondamentali della cosmogonia e la legge di Newton, in Rend. dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia d ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] proprio catasto estimativo: regolato sulla qualità delle colture denunciate dai privati. La cadutadell'impero segnò però il rapido scomparire d'ogni pratica agrimensoria e regolari rilievi topografici e stime dei beni si ritrovano solo nel sec. XII ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...