FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] terre la legge di distribuzione fig. 4), che lavorano per gravità e rotazione. Il diametro del foro del maglio e alla frequenza di caduta. Di queste prove però si tratterà F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1927; L. ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] sul pavimento dei tappeti spessi, che attutiscano il colpo delle eventuali cadute.
Se, contagio del virus vaioloso.
In Italia la legge prescrive che la vaccinazione sia fatta ai al suo normale funzionamento.
Molto più gravi, e più difficili a curare, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] urbano, presenta invece gravi difficoltà per l' strettamente regolati dalla legge. In questa città dei Normanni.
La cadutadei Carolingi, che nulla avevano potuto fare per una difesa efficace delle città marittime del sud, e la creazione della ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , che trovano occupazione nei lavori domestici e nelle industrie leggere) nell'unico vero centro urbano del paese: un paese dei metodi di coltivazione primitivi e deigravi fenomeni di erosione provocati dall'intenso disboscamento: l'uso della legna ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] totale momento, col quale gravita nella perpendicolare all'orizzonte leggedella velocità e la leggedello spazio per il caso dellacaduta libera; viene stabilito il teorema della composizione degli spostamenti e se ne fa un'applicazione al moto dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] della libertà dei culti. Nelle discussioni per la leggegravi sospetti, li fece scortare dalle navi del Persano sino nelle acque delladelle sette cosmopolite" a servizio "della reazione e della demagogia universale". Il 7 novembre, già caduta ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] dell'esercito con la legge militare dellgravi perdite subite indussero il comando supremo ottomano a riunire le due armate della ripreso con un ardito tentativo dei Turchi, di sbarcare a detto, traendo seco la caduta di Giannina, di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] delle barriere amministrative che gravavano pesantemente sull'attività delle aziende.
Per far fronte all'estrema vulnerabilità dell'economia del Paese, la cui crescita era eccessivamente legata alla dinamica delle quantità e dei prezzi delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] della capsula; c) ingresso nell'atmosfera; d) espulsione della carenatura; e) apertura del paracadute; f) azionamento dei retrorazzi finali con cadutadella di marzo 1972. A causa dellegravi incertezze sul futuro della sonda (impatto di meteroidi, ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] riproduzione dei lavori delle disposizioni restrittive della precedente legge sia cadutagravi ragioni morali, risarcendo l'editore del danno che gliene deriva.
Una restrizione al diritto esclusivo dell'autore è stata stabilita nell'art. 22 dellalegge ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...