ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] un podestà mandato da Venezia anche Capodistria e Pirano. L'autonomia delle città istriane, affermatasi faticosamente contro il dominio dei marchesi, dei vescovi, dei signori, cadeva così, quasi appena sorta, sotto la predominante potenza di Venezia ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ a 6 , lo sviluppo delle industrie leggere e della produzione dei beni di consumo con J. Lenárt, non ancora gravato da responsabilità governative. Già nel ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] di relativa abbondanza, alle manovre di cadutadei prezzi favorite anche dalle necessità degli agricoltori di realizzare denaro liquido per fronteggiare col primo prodotto il regolare andamento delle loro imprese. Il prodotto ammassato in magazzini ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] della lunghezza dei cicli.
A titolo esemplificativo si riporta la cronologia delle crisi fra il 1790 e il 1925 (gli anni in cui sono scoppiate crisi gravi loro massa, non sono distribuiti seconde la legge degli errori accidentali, bensì, di solito, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della dottrina nuova non mancarono certo. Non che il clero cattolico avesse, nella sua quasi totalità, forza e capacità di resistenza: uno dei più gravi Piemonte, tra il 1540 e il 1560. La leggenda stessa che si riferisce al passaggio di Calvino in ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] caduta quasi in disuso, perché il demanio fiscale in tutti i paesi d'Europa, a eccezione delladei contratti di prestito pubblico e delleleggi relative rimborso di buoni del Tesoro ponevano a grave rischio. Il nuovo prestito fu chiamato Prestito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] cadutadei tassi occupazionali, il secondario non mostra sostanziali cedimenti; si modificano però i comportamenti localizzativi e un certo numero di industrie è selettivamente spinto a occupare altre aree dello e le gravi difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] dibattimento - nei reati più gravi, di competenza delle Assise - se un giurì di dell'accusa stessa; ma la pronunzia era in ogni caso limitata ai soli punti sui quali cadeva legislatura il manuale dei deputati, raccolta delleleggi principali e di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] che si attraggono con legge newtoniana stanno in equilibrio , ad esempio per caduta simmetrica (così da i rapporti c/a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. Per 'assillo di innumerevoli gravi errori ai quali ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] passività della bilancia dei pagamenti. dell'energia solare. Ma i problemi dell'energia nucleare, che fin dall'inizio dividevano la coalizione "borghese.", hanno poi determinato, nell'ottobre 1978, la caduta provocato gravi incidenti di una legge tesa a ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...