Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] grave è la necrosi che si stabilisce in quei tratti di miocardio che per restrizione o chiusura completa dei rami arteriosi nutritizî (rami delledelle coronarie, sanguinano assai poco; tra le penetranti l'emorragia segue una leggecadutadella ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Napoli in un bugigattolo soprastante alla bottega paterna, sita al n. 31 della via S. Biagio dei Librai. Fanciulletto, ebbe temperamento allegro e irrequietissimo. Ma, dopo una tremenda caduta (1675?), che gli cagionò la frattura del cranio e perdite ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] la caduta di tensione fra le due facce dello strato dei numerosi studiosi che si sono occupati in questi ultimi dieci anni di problemi estetici della t., che lo spettacolo televisivo ha, contrariamente alle prime aspettative, dellegravi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] dellalegge sulle trasformazioni fondiarie.
L'iniziativa del Ministero dei soggetti a uno speciale regime e gravati dal contributo di bonifica, che e quella caduta; H è l'altezza massima totale di pioggia, espressa in millimetri, che può cadere nel ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fu soltanto una delleleggi Licinie Sestie cluella che troncò, nel 367 a. C., la lotta con lo stabilire che uno dei due consoli dovesse essere plebeo, secondo Diodoro (XII, 25, 2) già nel 449 a. C., dopo la cadutadei decemviri, sarebbe intervenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] o capi amministrativi regionali. Le leggi ricevevano pubblicità; fra gli altri per interessi mondani ma anche per gravi differenze religiose, e in ogni caso la successiva dei Ṭāhiridi (850-923 eg., 1446-1517), caduta sotto i colpi della conquista ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della Disputa del Sacramento di Raffaello; l'Adorazione dei Re Magi, del Van Orley; la Caduta di Jef Lambeaux (1887) che ricorda la leggenda di Sylvius Brabo, re di Tongres, vincitore sec. XV il centro di gravità comincia a spostarsi da Bruges verso ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in Italia la legge 31 dicembre 1996 nr. 675, Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In una serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e di macellazione.
La ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] comportano come le 2/3 potenze dei pesi). Tale misura però non cadere sul pube. Studiando l'ordine e il ritmo che si può osservare nell'accrescimento proporzionale delle varie parti del corpo, il Godin ha potuto formulare le sue leggidelle ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] legge sulla successione del 10 maggio 1713, che assicura la preferenza alla linea mascolina. Filippo V dal primo matrimonio con Maria Luisa Gabriella di Savoia ebbe, per non dire dei fionteggiare avvenimenti troppo gravi per lui e la cadutadella ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...