Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nel 1817 al Cairo. Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda e ha pieno diritto al taglione, a meno che non accetti la composizione mediante il pagamento del prezzo del sangue (diyah).
La ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] il diritto non sia se non uno degli aspetti della legge religiosa) anche la libertà di seguire il loro statuto personale possono esigere il taglione da professanti l'islamismo e devono accontentarsi d'una composizione del sangue inferiore a quella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la tansa insensibile e il taglione si definirono entro la prima metà del Seicento ed erano commisurati alla Vicenza.
Nel Settecento furono certo le manifatture di Lione a dettare legge, sia per quanto riguarda la moda, sempre più esigente e ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] fondamentali che hanno ispirato la promulgazione della legge territoriale del Giudicato: l'"acreximentu dessas provincias et regnos sono tuttavia previste pene pecuniarie, solo in via sussidiaria il taglione e, in caso di recidiva, la forca.
La terza ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] carro, a cavallo per Milano, mentre legge, nell’incontro con il re dei costrinse a revocare il «taglione» e ad accontentarsi di , Milano 1990, pp. 22 s., 67 s.; L. Cappellozza, I libri del principe… M. S., in Libri e documenti, XVIII (1993), 2, pp ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] l'offensore e l'offeso, mediante la vendetta, il taglione o la composizione. Nel secondo caso, il gruppo tende a dell'azione o omissione e da cu̇i la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza ...
Leggi Tutto
TOLOMEO
. Gnostico del sec. II, scolaro di Valentino (v.), per esporre il sistema del quale S. Ireneo si vale appunto di scritti di T. Una preziosa lettera di lui a una Flora ci è conservata da sant'Epifanio [...] parte, distingue la vera Legge (decalogo), da Gesù adempiuta, quella da lui abolita (p. es., il taglione), e quella cerimoniale, interamente fuori del mondo sensibile; in posizione subordinata, il Demiurgo; e spiegava l'origine del mondo e del male e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] tante arti «di cui corrispondeva le gravezze tipiche», il «taglione» e la «tansa»(27). Nel 1798 i tre capi legislazione sociale italiana», e citava fra l’altro la legge Luzzatti del 1898 sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e sulla ...
Leggi Tutto
taglione1
taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico esistente presso varî popoli antichi...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...