• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Diritto [14]
Biografie [6]
Religioni [6]
Storia [6]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto commerciale [3]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] di vendetta: una ritorsione, questa, considerata tanto naturale e quasi doverosa, da essere codificata persino nella Bibbia come Legge del Taglione. E si può scorgere già in questo arcaico criterio di proporzione la misura di un limite. Alla vendetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] uso di sanzioni pecuniarie per quei reati che nel più famoso Codice di Hammurabi, più tardo di quasi tre secoli, prevedono la legge del taglione, di chiara matrice amorrea. Il codice, pur strutturandosi in modo organico, non copre tutti gli aspetti ... Leggi Tutto

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna (vv. 119-122). Mutilazione straordinaria e applicazione esemplare della legge del c., legge confermata da Umberto Aldobrandeschi, nella cornice dei superbi: E s'io non fossi impedito dal sasso / che la ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] a.C. sono per molti aspetti simili a quelli assiro-babilonesi, ma con la pena pecuniaria che prevale sulla legge del taglione, ampiamente utilizzata invece nelle leggi ebraiche composte fra il IX e il V secolo a.C. e contenute nella Torah (la ... Leggi Tutto

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] delle Alpi (in nessun modo "in religionem eorum vel saevitur vel inquiritur") e minacciando di applicare la legge del taglione. I Genovesi, nell'inviare al cardinale Cicada queste due lettere, non nascondevano la loro preoccupazione, "considerata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

slavi

Dizionario di Storia (2011)

slavi Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] chiamato Slovo o Slova». Infine, va segnalato che nel latino medievale del sec. 13° il vocabolo sclavus indica lo schiavo, e ciò . Il più antico diritto slavo era fondato sulla legge del taglione, sistema che in certe regioni balcaniche arretrate si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PENISOLA BALCANICA – EUROPA MEDIEVALE – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su slavi (3)
Mostra Tutti

shari'a

Dizionario di Storia (2011)

shari'a shari‛a (ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] severe (hudud) fino alla morte, mentre l’omicidio – condannato nel caso la vittima sia musulmana – prevede un complesso sistema di compensi (la cd. legge del taglione) da corrispondere alla famiglia della vittima. La s. e il suo diritto sono stati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO PENALE – NAZIONALISMO – APOSTASIA – BLASFEMIA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shari'a (2)
Mostra Tutti

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] diritto da restaurare, senza la quale non è possibile rendersi conto del sistema della difesa privata. Già per la legge delle XII Tavole il taglione può essere evitato mediante composizione (ni cum eo pacit); ma ben presto, attraverso l'esigenza di ... Leggi Tutto

taglione

Enciclopedia on line

taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] diritto romano un versetto delle XII Tavole commina la pena del t. per il membrum ruptum, cioè secondo la comune organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – IDRAULICA
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – LESIONE PERSONALE – DIRITTO ROMANO – COSTITUZIONI – SARDEGNA

Zalèuco

Enciclopedia on line

Zalèuco Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] almeno l'opera legislativa che con esso è collegata. Delle leggi a lui attribuite si conosce assai poco. Si sa che erano severe, sancivano il taglione e si occupavano dell'adulterio, del lusso femminile e di controversie di carattere civile: notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOCRI EPIZEFIRÎ – DIODORO SICULO – ARISTOTELE – PITAGORA – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zalèuco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
taglióne¹
taglione1 taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico esistente presso varî popoli antichi...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali