Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , più universalista. Fondato sul rispetto delle leggi, sulla cultura del contratto, della parola data, dei doveri e rappresentanti, le forze di sicurezza e le forze armate. Il ritorno della festa della Repubblica è stato un evento importante che ha ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] i segni del tempo) invece di diminuire il valore possono addirittura aumentarlo e non si desidera affatto il ritorno allo stato , il flusso del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] poter accedere alla cittadinanza per la rigidità della legge italiana su questo aspetto, legata allo ius sanguinis del pentecostalismo in Italia: le sue origini, infatti, risalgono all’esperienza di italiani emigrati negli Stati Uniti e poi ritornati ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] anche ritorni e cicli: "l'idea del circolo cedette innanzi all'idea del corso lineare, desunta dal cristianesimo, e del progresso esprit des lois, Paris 1748 (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a sconfiggere il comune nemico nazista. Con la legge McMahon emanata nel 1946, che privava la Gran Bretagna Cambridge nel 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] percorsa da una tensione più o meno conscia di ritorno verso il Principio.
In questa prospettiva la magia si con personali ‘esperimenti’; ma non implica una indagine delle leggi generali del cosmo. È il rimprovero che gli rivolgerà Tommaso Campanella ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un prezzo. E che codesto accordo sia capace, fuori da ogni legge statale, di farsi, esso stesso, fonte di giuridica normatività, scopi del potere coercitivo, quest'ultimo nega la propria tutela, o addirittura incrimina e persegue le parti. Ritorna ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] discussioni sul cinema e le citazioni; tra l'altro i protagonisti leggono una monografia di Lang e, in crisi di ispirazione per future ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] appreso non solo la meccanica, ma anche l’analisi leggendone la Mechanica (1736). A essa Eulero aveva fatto seguire ossia agli anni galileiani. La geometria del compasso di Mascheroni si inseriva in quel ritorno di interesse per i metodi geometrici ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della società. Tuttavia ciò non si poteva ottenere col ritorno a un diritto prestabilito e immutabile; al contrario, l può certo affermare che vi sia scarsità di leggi; al contrario, la mole del diritto vigente è in continua crescita, superando ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...