COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] nel governo della città - dopo la morte di Braccio e il ritorno di Perugia alla Chiesa nel 1424 - e che voleva incarichi e. varare il 24 marzo le leggi sull'istituzione del Monte.
L'interesse che, secondo la legge istitutiva, i pignoranti avrebbero ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] comunità ritornò a vita normale senza divisioni interne. Comunque, anche se non è indicata la data precisa del rescritto depositio, che in realtà deve leggersi ordinatio. Il Liber pontificalis invece indica la data del 10 dicembre, ma aggiunge che ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 'estate del 1560 era di ritorno a del 1º febbr. 1561 incolpò Altieri, il fratello Cornelio e Perna di averlo incoraggiato a letture pericolose. Sottolineò inoltre che all'epoca dei fatti la Chiesa era afflitta da abusi che contravvenivano alla legge ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sommo dell'irriverenza, della petulanza e dell'ardire", come si legge negli Acta Pekinensia redatti dai gesuiti (per i loro avversari, il segretario del M., Marcello Angelita, in uno scritto che fece circolare per tutta Roma al suo ritorno dalla Cina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la corte pontificia sino agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu al suo fianco: il mattino fece ritornare i cardinali dai loro alloggi e accompagnò fu messo un epitaffio che ancora si legge: "Preclarus tenui requiescit Agapitus urna".
Fonti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] dettagli della cacciata senza ritornodel Fogliani e dell'assunzione da parte dello stesso F. della presidenza del Regno. Tutto si ricerca scientifica permetterà di rilevare nell'armonia e nelle leggi dell'universo l'impronta di una mente creatrice; ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] lo stesso Mauro e il confratello Gabriele da Maggiora) e l’ideologia e le leggi dell’impero (Gabrielli, 1997, p. 84; Barrera, 2002, pp. 21-53 (dal ritorno in Italia nel 1920 al 1942); attestati, premi, riconoscimenti. Archivio del Vicariato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] cardinale fece ritorno in Italia passando per Landshut e Innsbruck, per incontrare il duca di Baviera e l'arciduca Ferdinando del Tirolo, prima di Augusta come legge già vigente a tutti gli effetti nell'Impero. Nella faccenda del diritto di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] primi segni di uno studio caparbio e ininterrotto, del tempo speso "sempre leggendo, scrivendo, notando e studiando qualche cosa" (Vita abate; fece quindi ritorno nel monastero di Monte Morcino e prese a lavorare con l'aiuto del fratello Ottavio alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] alla materia; l'accettazione del principio inerziale, da cui discende che il cosmo è retto dalle leggidel moto e liberato da Garofalo a teologo del Collaterale e di Celestino Galiani alla cappellania maggiore del Regno. Il ritorno a Napoli degli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...