Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] innanzi tutto dei cattolici che avevano votato a favore del mantenimento della legge sul divorzio, ma che attrasse anche alcuni che continuarono a rimanere Turoldo, Balducci e Mancini82.
Il ritorno al ‘cattolicesimo sociale’
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la questione della revisione concordataria sarebbe presto ritornata all’ordine del giorno5.
A questo intervento seguì la risposta infine alla ratifica dei protocolli e degli allegati annessi con le leggi 206/85 e 222/85. Infine, tra i più importanti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] che si limitano a estendere a tutto lo Stato la legge Casati del 1859. Essa prevede quattro anni di scuola elementare gratuita, sono da considerarsi analfabeti, semianalfabeti o analfabeti di ritorno. Di questi, gli analfabeti totali sarebbero sei ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Chiesa si regola secondo il diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. Ed è logico 60, quasi ad annunziare la nuova età che sarebbe seguita al ritornodel pontefice a Roma?
Il papa: un corpo e due anime?
...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ampia replica, che venne completata dopo il ritorno a Stresa nel novembre 1849 e data
«È con vivo piacere – si legge – che la Civiltà Cattolica vede la 222-246; E. Passerin d’Entreves, La fortuna del pensiero del Rosmini, cit., p. 99.
30 R. Aubert, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] fine deliberata del suo isolamento ascetico, e il ritorno progressivo al consorzio umano e cristiano. Dopo la visita del prete, divino ufficio alle ore stabilite, B. ammonisce: "Cantare o leggere non ardisca se non chi è atto a compiere tale ufficio ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] IX verso le moderne teorie politiche. Del resto, il ritornodel pontefice all’assolutismo non poteva che lungimiranza e l’ampiezza della visione leonina, piuttosto che nella leggendadel papa sociale, autore di documenti pontifici in tema in realtà ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] l’articolo 3 della legge 1159 del 29 giugno 1929 e gli articoli 1 e 2 del decreto applicativo del febbraio 1930, che ritorno, nella misura in cui rivela un emergente distacco fra Chiesa e società e, per le forme delle reazioni della gerarchia e del ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Nella seconda metà dell’Ottocento i concili conobbero un ritorno d’interesse in Francia, in cui si celebrarono ventuno del sinodo del 1936, vi fu la presa d’atto del ‘sabotaggio’ pratico esercitato da uffici ministeriali rispetto alla legge ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di rottura. Se dalle colonne de «Il Sabato» Augusto del Noce leggeva l’evento come una «restaurazione cattolica» e un’affermazione delle ragioni di Cl su quelle del «modernismo di ritorno»63, molto più sbrigativamente Cesare Cavalleri su «Studi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...