Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] per gli uomini di legge italo-greci, che Giorgio Cedreno da lui portata al ritorno da un viaggio a Costantinopoli.
con poesie salentine (Laur. 58,25) e l'assedio di Gallipoli del 1268-69, "Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici", n. ser., 30 ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] si posero le basi per lo statuto del clero, che ebbe poi vigore come legge diocesana. Importante anche la visita pastorale memoriale, ribadendo la sua convinzione sulla impossibilità di un ritorno al potere temporale e sulla necessità di preparare la ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] presenza di Lotario. Poco dopo il ritorno degli ambasciatori a Roma, in Vecchia e della Nuova Legge: un richiamo, con ogni F. Kehr, Berolini 1911, nr. 94, p. 38.
Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, Roma 1925-40 ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] il ritorno ad una concreta vita di pietà e di devozione fondata sulla meditazione e sull'applicazione del Vangelo: ai tre voti ed ai precetti di Dio, della Chiesa e della legge naturale validi per tutti gli uomini: il segno principale di decadenza di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Una nuova mediazione fu tentata dal C. nel 1866, per il ritornodel cardinale dopo un nuovo e più lungo esilio, ma, questa volta piano sociale, morale e religioso l'approvazione del progetto di legge sul divorzio in discussione alla Camera (cfr ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] morte del papa e, conseguentemente, della sua elezione ad abate del monastero di Montecassino. Fatto rapidamente ritorno, si legge nella Cronaca di Montecassino, di incarnare la figura del "restaurator ac renovator", del "fundator" del cenobio dopo ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] Lhasa il 18 marzo 1716. Il Freyre ritornò subito in India, mentre il D. un suo ministro d'onde venisse e i motivi del suo viaggio. Il D. dichiarò il suo intento e meditato il suo libro, di averlo fatto leggere ed esaminare da vari lama e dottori: " ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] poi Motti), per quanto vi sia chi legge in questi episodi solo un pretesto per , 1448 e 1456), dai quali ritornò con beni di commercio in metallo Ottocento furono edite in modo approssimativo Le facezie del Piovano Arlotto, precedute dalla sua vita e ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] Scosta, marito di una nipote del C. che l'accompagnò nel viaggio, ritornò ad Avignone il 29 luglio del 1572 (una copia de L'antica musica de Nicolò vicentino, come si legge nella Copia delli libri del C., elenco conservato in Legazione Avignone, X, ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] arrivò nei pressi del monte Sinai, dove Dio gli si rivelò col suo nome Yahweh e gli diede la Legge. Quindi, con conquistò Babilonia, essi ottennero un editto che li autorizzava al ritorno. La comunità fu riorganizzata, sotto l’alta autorità persiana ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...