La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda secondo la quale Ḥunayn avrebbe incontrato e le sue conoscenze linguistiche che Muḥammad ibn Mūsā, di ritorno da una missione di ricerca di manoscritti nell'Impero bizantino, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] occidentali del quadrivium erano state arricchite dalle nuove conoscenze musulmane sulle scienze esatte. Al suo ritorno‒ prima si fa non sono molti. Gli uomini del Medioevo conoscevano già il concetto di legge scientifica, così come si può parlare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] numeri razionali e quindi di numeri naturali. Ciò comporta un ritorno ai metodi aritmetici di prova e il tentativo di identificare che la legge di tricotomia non vale per i numeri ordinali, e solo dopo la diffusione del paradosso di Russell del 1902, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece del tutto legittime e concorrenti in un punto, il centro di proiezione. Al ritorno in patria Poncelet aveva reso noto qualche suo risultato nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] tutto sarebbe andato per il verso giusto e al momento del suo ritorno dal Medio Oriente, dove era stato inviato quando Galilei e fu acclamato dal mondo letterario. Urbano VIII giunse a farselo leggere a voce alta a tavola. è in quest'opera che si ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] prescinde dal divenire evolutivo delle specie).
Il tema del riconoscimento di leggi scientifiche, negli eventi sociali, capaci di dare emergenti, riconoscerne i pur tenui segnali (quasi un ritorno alla mantica dei presagi), sebbene non tutti i segnali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] piani, in cui si dimostrava la legge della leva e si dava il calcolo dei centri di gravità del triangolo e del segmento parabolico. Fu forse per questo to Galileo, Genève 1975.
E. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1983.
M.O. Helbing ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ci troviamo più a nostro agio nel leggere le opere dei continentali. Inoltre tendiamo delle serie e delle flussioni", negli anni Sessanta del XVII secolo. Fu infatti nel 1670 che Newton compose che mantenne anche dopo il ritorno in patria: fra i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] appreso non solo la meccanica, ma anche l’analisi leggendone la Mechanica (1736). A essa Eulero aveva fatto seguire ossia agli anni galileiani. La geometria del compasso di Mascheroni si inseriva in quel ritorno di interesse per i metodi geometrici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] More prendeva le mosse da Descartes, ma leggeva l'opera del filosofo francese in un'ottica tutta particolare assurdità o un ritorno alle cause occulte degli aristotelici. Leibniz difese la teoria dei vortici in uno scritto del 1689 intitolato Tentamen ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...