Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] secolo, sebbene non meno di quattro testimoni arabi, tra cui uno del 1392/1393, ne siano al momento noti100. Nei Miracoli in particolare ritorna la leggendadel salvataggio di Costantino dai persiani, questa volta direttamente per mano di Giulio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] oggetto della disputa in occasione di un temporaneo ritorno al «primo ostello» scaligero, lasciato da qualche le principali posizioni cui abbiamo fin'ora accennato, può leggere il brano del Tractatus spere materialis di Andalò dal Negro, da noi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] la sua vita» scrive il Micanzio, nel tratteggiare l'attività del maestro al ritorno da Roma, «era in tre sole cose occupata, il Discorso per la sua vita in questo genere: osservante delle leggi, ma senza apponersi ai riti: dell'Avemaria e Salve ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Napoli (1954), l'aspirazione alla casa in Il tetto (1956), il ritorno all'atmosfera neorealista della guerra e dell'occupazione in La ciociara (1960 In nome della legge, Il cammino della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci del varietà, 1950), ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] - era quella passata attraverso la fisica di Newton; il ritorno diretto, e cioè l'arretramento antistorico al nostro scienziato, in questo volume, come «elettricista». Si può leggere, nella Prefazione del suo dialogo, l'elogio di quegli strumenti ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il ritorno struggente degl'esuli, anche provvedono sur un diverso piano a refutare l'anti-bonapartismo del il nuovo (e italiano), di dover sommettere alla misura della legge umana e cristiana l'eroismo tradizionale, la pseudo-grandezza della potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sui limiti invalicabili delle capacità dell’uomo a comprendere le leggi della natura, sicuro per altro che quel poco che il «dulce», rinnovando, insieme con il ritornodel classicismo, la fortuna del poemetto didascalico. Di fatto però gli ostacoli a ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Un solo esempio fra i tanti: la legge sulla censura e sulla stampa del 1743.61 Lo stato cominciava a rifiutare il cit., rispettivamente Lo stato cittadino: Venezia, pp. 35-51; Il ritorno alla terra: Milano, pp. 52-62.
4 Pietro Verri, Considerazioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] (Scherzo, 1828), il ritorno alla poesia - confidato alla sorella Paolina in una lettera da Pisa del 2 maggio 1828 ("ho del materialismo e dell'Illuminismo, pur esente dall'illusione del progresso e sulla scorta della cognizione che la feroce legge ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dell'arte figurativa ultima, stanno ritornando, armati, alla letteratura religiosa del Trecento: armati, dico, della lui: non potevo tutto sbriciolare in tante note, e a chi legge di queste cose trattarlo come un passero.
Mi ci vuole, invece, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...