OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] della Divina Commedia; laureatosi anche in legge, assunse l'insegnamento di diritto Cid, 1854), ma soprattutto in Italia: vi ritornò nel 1841, e questa volta visitò tutta la l'espressione più alta e conclusiva del pensiero medievale; fra l'una e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] gli fu concesso il ritorno a Napoli. Sottoposto a più severa sorveglianza della polizia, nel settembre del 1859 corse pericolo di nuovi elementi il personale di polizia, modificò la legge sulla stampa, migliorò l'orribile sistema carcerario, abolendo ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] in Italia. Qui, continuati e terminati gli studî di legge a Bologna e a Pavia, si addottorò in diritto civile e canonico. Collaterale del regno di Napoli. Nel 1604 tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] Uniti d'America nel 1935, 1937 e 1939; legge italiana di neutralità, approvata con r. decr. 8 N., 30 aprile 1938, per il ritorno ad una neutralità effettiva; dichiarazione generale di l'applicazione delle norme del blocco e del contrabbando. Dopo la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Pastor lo diano sempre presente in Roma). La prima traccia del suo ritorno data al luglio 1657, in una seduta della congregazione si era mostrato troppo rigoroso nell'applicazione della legge: la questione delle esecuzioni capitali "razionate" e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Corona. E con il ritorno dei regime repubblicano in Francia, particolarmente dopo la caduta del Secondo Impero e con persuasione fallisce; e in tal caso si procederà a modificare le leggi o le misure in questione piuttosto che la gente, come qualche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vi aveva dipinto le nozze delle Leucippidi, Mikon il ritorno degli Argonauti, alla cui impresa i Dioscuri avevano le leggidel diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , e reg. 5, c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, c. 177v 351-360. Il decreto del maggior consiglio del 1306 accorda il ritorno a Venezia della fabbricazione, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] filopapale, ed ha questo significato l'invenzione della leggenda di Alessandro III celebrata in versi da Castellano da modo crescente: ma su questo si avrà occasione di ritornare (178). Del resto, fu il clero trevigiano ad eleggere vescovo nel ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] .
5. Cf. Giandomenico Romanelli, Venezia nell'Ottocento: ritorno alla vita e nascita del mito della morte, in AA.VV., Storia della cultura 184. In un rapporto di polizia dell'ottobre 1874 si legge: "L'Alvisi quà in Chioggia ha uno stuolo di devoti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...