PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] fu premiato per un disegno al concorso della scuola del nudo dell’Accademia di S. Luca e l istituzioni accademiche e pinacoteche. Prima di far ritorno a Roma si recò a Napoli e la prima versione di Tasso che legge la Gerusalemme liberata alla corte di ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dietro l'episodio medievale si legge un preciso messaggio politico: il disprezzo per l'immoralità del potere, il dispotismo e la della Terra del Fuoco, il F. decise di visitarne l'interno, dove rimase per circa un mese. Quando fece ritorno a Buenos ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...]
Tale ritorno al passato non era causato soltanto dal desiderio di legittimare dinasticamente la nascita del nuovo hanno una loro plastica pesantezza. Sul pettorale del cavallo di Ardashir si legge un'iscrizione trilingue (parsik, pahlevi, greco ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] l'introduzione e l'accettazione del cristianesimo in E., che, secondo la leggenda, sarebbero dovute all'intervento personale . L'adesione al monofisitismo aveva provocato nel 457 il ritorno a Nisibi dei nestoriani; dal vescovato di Giacobbe Baradeo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] se si potesse dare un corpo più consistente a quel che si legge di nuovo in Borzelli (ibid., nota 1), che il maestro nel e il giugno del 1698. A ogni modo, il soggiorno che seguì, si sarebbe concluso nel 1701, con il definitivo ritorno di entrambi i ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] tumulo sulla cima del Tauro dovettero sembrargli piuttosto inverosimili, e dopo il suo ritorno la sua relazione cfr. iscrizione, righe 105 ss.). Coloro che obbedivano alla legge potevano attendersi di essere compensati dagli dèi, ma ai trasgressori ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Fabbri e Carlo Loeser. Dal ritorno a Firenze nel 1907, cézanniano: "la pittura è fondata unicamente sulla legge di saper trovare il tono giusto di un 1945 dopo una lunga malattia.
Un Autoritratto del G. del 1920 si trova presso la Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] precedente periodo israelitico (v. palestina).
Il ritorno dall'esilio babilonese e la successiva dominazione persiana risalgono esattamente all'epoca del Rabbī Yōhanan di Tiberiade, che (per la prima volta nella legge ebraica) permise di dipingere ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] 1924. Nello stesso anno, al ritorno a Udine, fu assunto negli uffici delle Tramvie del Friuli, il cui direttore, l’ingegnere con l’ingegnere Paolo Bertagnolio, partecipò alla stesura del piano regolatore di Udine (legge 5 genn. 1939, n. 105) che si ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] fargli auspicare in una lettera, quando era ormai in Sicilia, un suo ritorno per quattro mesi, di fatto mai avvenuto. presso il duca di difficoltà di impostazione del cantiere. Nella documentazione ancora esistente si legge chiaramente il grosso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....