• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [2009]
Storia [605]
Biografie [1389]
Letteratura [215]
Religioni [206]
Diritto [187]
Diritto civile [119]
Arti visive [112]
Storia e filosofia del diritto [73]
Economia [59]
Musica [44]

GRIFFONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] Balduini (che era stato uno fra i promotori della sommossa del 20 marzo ma che ora era accusato di voler favorire il ritorno in città dei Pepoli), questi si rifugiò proprio presso la casa del G., "ubi erat magna multitudo gentium populi armatarum", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] B. Ricasoli (Scirocco). Tra i fautori della legge Pica per la repressione del brigantaggio (1° ag. 1863), il G. del giorno insieme con F. Torre (4 luglio 1861). Alla fine del mandato parlamentare il G. non ripresentò la sua candidatura e ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Pasquale Maria Grazia Gajo Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] allo Statuto italiano. Nel '67 ritornò per sempre a Città Sant'Angelo. Dopo aver pubblicato la Vita del cav. D. De Caesaris ( del venticinquesimo anno d'età da chi sappia leggere e scrivere), con elezione immediata e diretta dei rappresentanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Giovanni Roberto Zapperi Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] in esilio; Alessandro e Agnolo che ebbero invece l'opportunità di ritornare a Padova. Di Pataro, dottore come il B., si sa per el patron..." a lui confiscati. Era già morto nel dicembre del 1529, quando ai suoi figli, ancora in esilio, fu concesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] dei venticinque richiesti dalla legge, fu nominato tribuno. Fece Mazzoni), e fu associato a numerosissime accademie. Al ritorno dei Francesi nel 1809, si reinseri nella vita nuovo teatro detto di Minerva la sera del dì 11 agosto 1829, Perugia 1830; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LADERCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Francesco Giuseppina Lupi Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] di Modena, si laureò in legge a Bologna. Animato da sentimenti liberali, partecipò alla rivoluzione del 1831 e seguì il generale mulino a vapore installato nella sua villa di Prada. Al ritorno a Faenza nel giugno 1846, fu posto sotto vigilanza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRANI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI, Vito Francesco Brancato Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] Invitato dalla polizia austriaca a lasciare Milano nel 1835 ritornò in Sicilia ed ebbe un posto nell'amministrazione centrale . che fosse rigorosamente applicata la legge elettorale prescritta dalla Costituzione del 1812. Fu quindi eletto deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MASSIMO D'AZEGLIO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI, Vito (1)
Mostra Tutti

ARTALE, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTALE, Filadelfo Roberto Zapperi Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] cercò di intavolare trattative con i consoli delle corporazioni artigiane, che dirigevano ufficialmente la rivolta, per ottenere il ritorno del viceré. A tal fine convocò nella sua abitazione i consoli più in vista, cercando di convincerli a firmare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] valsero al G. la concessione di una serie di privilegi. Alla fine del 1505 si recò di nuovo a Roma, dove il 6 genn. 1506 spuri con facoltà di derogare a qualunque legge imperiale, municipale o canonica. Fu di ritorno a Bologna il 26 gennaio. Il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] missione nella Cina meridionale, per conto del ministero degli Affari Esteri, fino al 1930. Al suo ritorno, fu nominato consigliere di stato. umana in mare. Sempre sotto la presidenza del B., in attuazione del decreto legge dei 24 nov. 1938, n. 1912, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Ergastolo ostativo
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali