BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] morale.
La maggiore attività del B., più che nell'ambito parlamentare (si deve a lui la legge sul lavoro notturno dei fornai di noce e l'altare con figure ornamentali (opere disperse). Ritornò in seguito alla chiesa dei SS. Pietro e Marcellino, per ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] seminario teologico di Gorizia. Per volontà del padre si iscrisse nel 1829 alla facoltà di legge dell'università di Graz, dove si , mentre si profilava il successo della reazione, fece ritorno in Istria (novembre), accolto con grandi feste dai ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] in occasione della discussione e del voto sulla cosidetta "perequazione" (cioè sulla proposta di legge che intendeva perequare l'imposta nell'ambiente milanese.
Nella consultazione elettorale del novembre 1892 si ritornò al collegio uninominale e il C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] Negli Annales Mantuani, invece, si legge che il D. fu podestà di il nipote); ma ben presto ritornò in Lombardia per unirsi a Guglielmo L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. st. lomb., XX (1893), pp. 337 s ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] nascondeva.
L'impegno estremo con cui volle far rispettare la legge lo ridusse presto allo stremo delle forze, al punto da pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a San Giusto, ma non poté godere a lungo del meritato riposo: il nuovo papa ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] e Pino.
Le motivazioni del comportamento del L. nel 1799 rimangono misteriose. È mera leggenda che fosse il fondatore e l'ottobre da parte franco-cisalpina si attendeva il suo ritorno (come sembra dimostrare una lettera che J.-É. Championnet, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , nel 1447, al raggiungimento dei 25 anni prescritti dalla legge, e il matrimonio, risalente allo stesso anno, con Lucrezia , e con il quale ritornò poi a Napoli nel novembre dell'anno successivo.
Nel giugno del 1476, insieme con Leonardo Boldù ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] dello stesso anno poté far ritorno a Torino con la nomina a paggio del principe.
Nell'agosto del 1810 fu nominato sottotenente e destinato di legge sull'avanzamento degli ufficiali e sui battaglioni di istruzione. Alla caduta del gabinetto Perrone ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] così, da parte del D., il quale adduceva a pretesto che i settari non meritassero alcuna garanzia di legge, una lunga serie Clary fu sollecitato ad indagare sull'operato del De Mattheis. Con il ritorno al potere del Medici e dopo che a Catanzaro ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] dal Besta (p. 840, dove tuttavia per un sicuro errore tipografico si legge 1325).
Non era dunque il Gloria a supporre che il D. " da Castiglionchio, sia del D., fu però cassata il 4 luglio 1366 (Gherardi, n. XLIX, p. 316).
Il ritorno a Firenze non ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...