CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] per i servizi svolti in occasione del terremoto del 1908. Nel marzo 1913 fu attività al "rispetto assoluto della legge". Cinquantasettenne, "gentiluomo di vecchio di prima classe (26 giugno 1926) - ritornò nell'ombra. 1 suoi rapporti con il governo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] al L. nelle elezioni politiche del novembre 1870, che segnarono il suo ritorno alla Camera, l'appoggio dei ancor più marcata fu riservata dal L. al progetto di legge elaborato da C. Correnti sull'istruzione elementare obbligatoria: "Io ripudio ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] difendersi dalle rivendicazioni del cognato Giovan Francesco II Pico, cui il marito, insofferente della legge di primogenitura II il fautore del suo ritorno al potere.
Preventivamente posto in salvo dalla madre nel territorio del Ducato di Milano, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e nel 1771 si laureò in legge all'università di Sassari. Dopo la ebbe anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della speranza in un suo prossimo ritorno liberatore. Alla fine il Direttorío ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] della commissione, il D. aveva sperato che il ritornodel granduca potesse risparmiare alla Toscana l'occupazione austriaca e . 1863 divenne membro della commissione per lo studio del progetto di legge sulle irrigazioni e bonifiche; il 25 apr. 1865 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] poi alla facoltà di legge di Perugia e ivi si laureò il 13 maggio 1615 nello stesso giorno del fratello maggiore Evandro. Fin il C. improvvisamente, verso la fine del 1639, manifestasse il desiderio di ritornare in Italia e di abbandonare la carriera ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ) e del "pluralismo istituzionale" (Romano), nelle quali scorgeva un ennesimo ritornodel motivo pluralistico la campagna "antiborghese" dei tardi anni Trenta, culminata nelle leggi antiebraiche, da lui viste in funzione della lotta al "pensiero ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 1880, gli atti stipulati dal Sapeto per rinnovare il contratto del 1869. Al ritorno il D. scrisse una relazione, pubblicata sul Bollettino della 35.374, di cui 16.292 a vela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di capitano di vascello ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] del ripristino del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (già abolito dal Crispi). Quando, nel 1887, questi ritornò Chimirri.).
Il sottosegretariato di Stato (istituito da Crispi con la legge 12 febbr. 1888 n. 5195 per rafforzare il potere ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] , al G. spettava invece in quanto dottore di legge. Tornato a Firenze intraprese l'attività forense e iniziò con il pontefice di questo ritorno, che si sperava definitivo, e per offrirgli un aiuto anche militare da parte del Comune. Forse proprio in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...