DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] fa iniziare con il ritorno dei fratelli Delfico dagli studi napoletani, in specie dopo la frequentazione del magistero genovesiano, ed il del bisogno le leggi debbono tacere...") ed alle ragioni dell'interesse e del profitto: lo spirito della legge ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] giunsero a Nagasaki, da dove il D., dovendo fare ritorno abbastanza urgentemente in patria, continuò il viaggio assieme al console inchiesta sui contadini del Mezzogiorno, e fu promotore di numerosi e importanti progetti di legge. In particolare si ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] difficoltà, ritardava il ritorno, i Turchi decisero di approfittare della inferiorità del B.: la mattina del 17 Topal pascià certa l'aver invece accettato cospicui donativi, proibiti dalla legge, e precisamente: dalla comunità di Candia "una statua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] le quali quella incaricata di redigere il disegno di legge sulla perequazione fondiaria, che lo vide inizialmente contrario, coincise con il suo ritorno a un incarico governativo, questa volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...]
Nel 1711, non appena raggiunta l'età minima richiesta dalla legge, il C. venne eletto capitano di Vicenza, un incarico una più efficace pluralità di voci.
Il C. fece ritorno a Venezia nell'estate del 1723, ma solo il 20 luglio 1724 presentò la sua ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] da Trezzo, ambasciatore milanese, che caldeggiava il suo ritorno in patria. Nel 1453, dopo molte insistenze, ma anche dalla triste notizia della malattia del primogenito Giovan Cristoforo, brillante studente in legge, che morì a Pavia in settembre ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa.
Al ritorno in Toscana di Ferdinando III, nel 1814, venne assunto porto di Livorno, per particolare iniziativa del C., fu oggetto di una nuova legislazione. Con legge 23 luglio 1834 fu concessa a ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] ambedue queste organizzazioni con decreto prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, dell'Italia dopo la settimana rossa. Ritornato in patria nell'agosto del 1914, nel drammatico contrasto che oppose, ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] accorse con Sirtori sulle barricate. Giunte le notizie della rivolta milanese, alla fine di marzo ritornò nella capitale lombarda. Diventò subito segretario del ministro della Guerra G. Provana di Collegno, anch'egli geologo e vecchia conoscenza di ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] passando per la Grecia; ma il 17 settembre fu di ritorno senza esser riuscito a unirsi agli insorti albanesi. Si recò del disegno di legge sull'esecuzione del protocollo addizionale all'accordo di pagamento tra l'Italia e la Francia del 22 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...