Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] del Congresso di Vienna (1814-15) furono restaurati gli antichi regimi spodestati dai Francesi e il potere ritornò sangue. Allora il governo del generale Pelloux progettò l'introduzione di leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto I, che però ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] province dello Stato. Il G. si chiedeva se la nuova legge non nascondesse un certo timore verso la capacità dei Lombardi di G. rifiutò per lealtà nei confronti del Cavour, del quale auspicava un prossimo ritorno al potere. Capo morale e coordinatore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] '85 sposò Lucia (non Laura,come si legge nelle genealogie del Barbaro e come ripete il Degli Agostini) detto, venne più volte stampata nel corso del secolo, quale modello di eleganza e dottrina. Il ritorno dei due ambasciatori avvenne in giugno: ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] agosto 1381 Pietro d’Ancarano era già doctor utriusque iuris, come si legge in una di quattro lettere inviate a Michele Migliorati da Prato, . Accessorium, poi, Pietro ritornò sulla materia dello scisma dopo la conclusione del Concilio di Pisa.
I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] la discussione e il successivo voto sulla legge Acerbo (legge di riforma elettorale maggioritaria, 3 nov. 1923 essere a fianco del proletariato socialista nella rivoluzione che darà una nuova coscienza all'Italia di domani".
Di ritorno dal congresso, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] alla fondazione del giornale Lo Statuto in sostituzione del soppresso Conciliatore, s'illuse che il ritornodel sovrano potesse l'annessione avvenisse "per modo di alluvione, estendendo le leggidel regno alle nuove province". E il 18 luglio, ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] del PSU organizzato dal 28 al 30 marzo. Dopo la promulgazione delle leggi eccezionali da parte del regime fascista, il F. si servì del venne espulso perché sprovvisto di documento d'identità. Ritornò quindi a Parigi, prendendo casa a boulevard Ornano, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] al maggio 1809, allorché poterono far ritorno nella città natale trovandovi il nuovo regime del Regno italico ed un padre che, dimesso, riuscì ad ottenere il rispetto della legge senza dover nemmeno ricorrere a provvedimenti particolarmente vessatori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ducato di Ferrara che egli presentava alla Signoria al suo ritorno a Venezia. Troppo breve, egli iniziava a dire, Venezia, ma dì tutto lo Stato.
Nel necrologio della Sanità del 2 nov. 1579 si legge: "Il cl.mo m. Alvise Contarini de anni 36 ammalato ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] problemi di natura strettamente politica, con l'aiuto, come si legge nel rapporto dell'8 apr. '65, di "celesti apparizioni". uscito ormai dalla vita politica attiva, ritornò, con esemplare modestia e senso del dovere civico, a partecipare alla vita ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....