Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Occidentale, a cui si aggiunge un livello di analfabetismo di ritorno e funzionale tra i più elevati nel mondo occidentale. e il numero medio di docenti per dipartimento. Nella legge finanziaria del 1994 (dicembre 1993) si annunciò per la prima ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] nel 1221), all'impostazione della politica fridericiana al ritorno nel Regnum intesa, pur con prospettive originali , Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Le leggidel 1220, Varese-Milano 1952.
E. Kantorowicz, The King's Two ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] celebrità mondiale. Eddington, un seguace del pacifismo, sperava di favorire il ritorno di un genuino internazionalismo della e nella subordinazione alle leggidel mercato. Bogdanov sperava che, come l'affermazione del capitalismo aveva favorito la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , nella crisi del 1582, il ritorno - di contro alla direzione travalicante e costituzionalmente anomala del Consiglio dei dieci , il C. legge, nell'aprile del 1593, una relazione, ove traccia un penetrante ritratto del sovrano: di "complessione ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] -Graz 1960, p. 235) è del parere che, contrariamente a ciò che si legge nel Libellus de imperatoria potestate in urbe che non gli sarebbero giunti gli attesi rinforzi, decise di far ritorno in patria, morendo per via, mentre il papa rientrava a Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] forme più prevedibili: appena raggiunta l'età prevista dalla legge, fu eletto savio agli Ordini nel periodo ottobre 1557 reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] egli si congratula con loro, oltre che con Atanasio, per il ritornodel loro presule, che tornava nella sua sede molto più illustre di quanto omonima Passio dedicata al solo Valentino, in cui si legge: "a Iulio papa fabricata est ecclesia in honorem s ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] inizio di dicembre del 1236. Avrebbe fatto ritorno nel Regno di Sicilia solo cinque anni dopo, nel marzo del 1240.
Attraversando l La pace imperiale di Magonza integrò le leggi in favore dei principi del 1220 e del 1231-1232, o meglio definì il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ‘grandiosa’ personalità di Giuliano, «aristocratica nel ritorno alla religione e alla cultura degli Elleni (‘ di Mazzarino, curato da Alister Filippini, si legge in appendice agli Atti del Convegno internazionale su Santo Mazzarino e la storiografia ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] scrisse a Parma in quegli stessi giorni annunziando il prossimo ritornodel B., stavolta con un buon nerbo di truppe; il finalmente anche nei loro confronti l'applicazione dei rigori di legge: egli si era reso conto infatti che, nella situazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...