Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] è e sarà strettamente dipendente da quella del vicino israeliano. Ne dipende infatti largamente sia Stato islamico, regolato dalla legge coranica (sharia), ciò periodo di involuzione contraddistinto da un ritorno a un clima di violenza che ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] esistenza di partiti politici nel senso moderno del termine. Come annota Tocqueville al ritorno dal suo viaggio in America, due sono di escogitare, almeno fino al 1919 - quando una legge che introduce lo scrutinio di lista e la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] spostare velocemente da un capo all'altro del paese.
Il faraone
A capo dell'Egitto su cui Dio stesso avrebbe inciso le leggi. La religione era molto importante per sfidarli. La loro vendetta è spietata: il ritorno di Ulisse alla sua isola sarà lungo, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , più universalista. Fondato sul rispetto delle leggi, sulla cultura del contratto, della parola data, dei doveri e rappresentanti, le forze di sicurezza e le forze armate. Il ritorno della festa della Repubblica è stato un evento importante che ha ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] quanto già alla fine di novembre si vociferasse di un ritornodel prelato alla propria diocesi), a Giovanni Francesco Zagordi, suo della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id., ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] altri indagati, venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggi di pubblica sicurezza - gli fu comminata l'ammonizione (9 luglio di "unità nazionale", che, dopo trent'anni, segnava il ritornodel PCI nell'area di governo: il 6 agosto si formava ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il nome di Henotikon, una legge statale in materia religiosa ( però, non conosce l'edizione critica di Th. Mommsen del 1894) contano fino a sette concili, protrattisi fino al per intervento dei suoi nemici. Al ritorno S. venne aggredito in un' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] stendere "abbozzi" d'un accordo contemplante, per il ritorno alla normalità, reciproche soddisfazioni in materia di religione, della via acquea del Po, lo riporta, dopo tanti anni, a Venezia, dove, il 26 settembre, legge una calibratissima Relatione ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] una posizione più neutrale. Nella primavera del 313, ritornato in Gallia, l’imperatore riceve una 2-14.
24 Cfr. Eus., h.e. VII 13,2.
25 Il testo originale si legge in Lact., mort. pers. 34,5.
26 Lattanzio omette di recare l’iscrizione, mentre ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] messia, legittimamente messo a morte secondo la legge, rappresenta la fine della legge stessa e dà origine all’Israele vero, alla sua interpretazione da parte di Ch. Schmidt, Il ritornodel Katechon. Giorgio Agamben contro Erik Peterson, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...