Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] e accennarono anche a un possibile ritorno dell'ex re Muhammad Zahir. Di l'azurro [i lapislazzuli], e è 'l migliore e 'l più fine del mondo; e le pietre onde si fa l'azurro, è vena di terra. visione della sharia, la legge islamica, sono fonte di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l’Asia nel 1736 e nel 1746 con il ritorno allo status quo. Una nuova guerra contro furono compiuti notevoli progressi con la legge sui vilayet e l’organizzazione di tribunali ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] al papa di trattenere quel giovane e di non permettergli di ritornare in Spagna" (ibid.). Così accadde; intanto il conte Borrell stessa storia del papato. Troppo rilevante questa sua personalità perché non nascesse dall'XI secolo una leggenda che ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di greco e di latino", che "aveva imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all 1899) la "conversazione interrotta" con Turati ritornato "dalla forzata villeggiatura del reclusorio di Pallanza" - e augurandosi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] precoce da parte dello Svevo nell'operato e nelle leggi dei governi urbani; ma esse, che pure indicano durante l'assenza di Federico: la pace che ne scaturì dopo il ritornodel sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse genericamente il perdono a ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] nei confronti della DC e del PCI. La fine di ogni possibilità di un ritorno a governi che potessero vedere insieme rompermi i coglioni con quel nome!’». Il giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] ambienti artistici, giornalistici e mondani.Laureatosi in legge presso l'università di Roma nel 1925, sottoporsi a una lieve operazione chirurgica; a metà febbraio del '36 fece ritorno all'Asmara per poi rientrare definitivamente in Italia alla fine ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e quelli di legge alla Sapienza, ove frequentò assiduamente le lezioni di storia romana del vallombrosano Rodesindo Andosilla. in vendita ai musei. Il Canova intanto aveva negoziato il ritorno in Italia delle opere d'arte portate via dai Francesi. ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] è motivata dalla necessità che all'interno della politia viga una legge che è espressione della volontà di tutto il corpo dei cittadini di Coluccio Salutati, scritto agli inizi del Quattrocento, ritorna il tema medievale della duplice via per ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] avrebbe posto fuori legge ridando per di più fiato al separatismo isolano. La missione fallì, ma al ritorno a Napoli il divise in 19 buste, su cui cfr. E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centr. d. Risorgimento. L'archivio di N. F., in Rass. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...