Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] esposto i punti di vista del papa e fossero ritornati presso di lui con la risposta del re, avrebbe a sua volta e narrative. La Vita di Paolo di Bernried († 1150 ca.) si legge in Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la Compagnia. Basti il dire, che mi furono date da leggere per farne anche qualche estratto, le famose Lettere Provinciali di Pascal , "Studi Storici", 39, 1998, pp. 569-602.
Sul ritorno a Roma del corpo di Pio VI: A..J. Rance-Bourrey, Documents sur ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] régime altri cattolici denunciano invece come dannoso e vano un ritorno alle concezioni della Restaurazione, e pensano che la sola 'obbligo dello Stato di rispettare la legge divina. Questo era stato fin dalla metà del secolo il punto di vista di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la vicenda conciliare riacquisti dignità e credibilità occorrerà il ritorno a Trento. E lo disporrà, il 1° Firpo, Gli affreschi di Pontormo, Torino 1997, s.v.
R. Zapperi, La leggendadel papa Paolo III, ivi 1998, s.v.
S. Frommel, Sebastiano Serlio, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel Concistoro del 27 giugno 1298 e alla presenza dei cardinali chiesero al papa che riaccogliesse i Colonna in grazia e ritornasse a Roma. Ma B. rispose (con la lettera Romanum ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , anche su larghissima scala, ma si trattò di un ritorno della schiavitù, e di discriminazioni razziali-sociali, o di siano accompagnati da una saggia economia" - si legge nella memoria di un possidente veronese del 1805 (v. Capra, 1978; v. Donati ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] poco dopo egli abbandonava l'ufficio, forse in coincidenza col ritornodel papa a Roma (29 settembre), e si ritirava quindi successivamente .
Un altro figlio, Gerolamo, chierico e dottore in legge, raccolse una silloge di scritti minori e di lettere, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in Gallia da una legazione che lo accompagnò anche durante il ritorno. La vacanza durò quaranta giorni. Il 29 settembre L. fu seguito dell'archimandrita Barsuma.
I rappresentanti del papa avrebbero dovuto leggere il Tomus davanti all'assemblea, allo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] antiquaria e storica, e di far ritornare i buoni vecchi tempi, in cui si leggevano le iscrizioni e insieme i testi; e di Padova. La prima lettera che il B. gli indirizzò il 9 genn. del 1822, costrettovi "a forza" dal Monti (ibid., VI, pp. 198-204), è ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] come il ritorno di uno dei profeti dell'antichità, o del Battista redivivo, ma non arrivava alla vera interpretazione del ruolo , ormai autorizzato a seguire la sua via. Se però si legge la versione di Paolo relativa a questi fatti ci si accorge ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...