POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] vescovo Gian Matteo Giberti, per il tramite del quale Pole, all’indomani del suo ritorno in Italia, conobbe Gian Pietro Carafa.
di seminari, figurava infatti anche il divieto di leggere, pubblicare e diffondere libri proibiti. Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , che piuttosto doveva trovare il suo fondamento nel precetto regio.
Durante l'assenza del metropolita era morto il vescovo di Lodi; A., al suo ritorno, forte dei privilegio avuto dall'imperatore, consacrò e investì Ambrogio prete cardinale della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cerimonie ufficiali in occasione del Corpus Domini, con una processione dal duomo a S. Domenico e ritorno, cui prendevano parte pubblicato nel marzo 1542 con l'aggiunta del commento all'Epistola ai Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di nuove leggi, ma della rigorosa osservanza di quelle esistenti; riprese questi concetti nella discussione del 15 potersi nuovamente allontanare dal concilio, né vi avrebbe fatto poi ritorno in seguito. È difficile dire se su questo suo trarsi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] nel governo della città - dopo la morte di Braccio e il ritorno di Perugia alla Chiesa nel 1424 - e che voleva incarichi e. varare il 24 marzo le leggi sull'istituzione del Monte.
L'interesse che, secondo la legge istitutiva, i pignoranti avrebbero ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] città i suoi nemici. All’inizio del 1117 Enrico V ritornò in Italia in soccorso del papa (ma finì per allearsi notizie che si possono trovare sul web (ove si può leggere, tra l’altro, l’invenzione che vorrebbe Raniero monaco cisterciense ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 'estate del 1560 era di ritorno a del 1º febbr. 1561 incolpò Altieri, il fratello Cornelio e Perna di averlo incoraggiato a letture pericolose. Sottolineò inoltre che all'epoca dei fatti la Chiesa era afflitta da abusi che contravvenivano alla legge ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] sommo dell'irriverenza, della petulanza e dell'ardire", come si legge negli Acta Pekinensia redatti dai gesuiti (per i loro avversari, il segretario del M., Marcello Angelita, in uno scritto che fece circolare per tutta Roma al suo ritorno dalla Cina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la corte pontificia sino agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu al suo fianco: il mattino fece ritornare i cardinali dai loro alloggi e accompagnò fu messo un epitaffio che ancora si legge: "Preclarus tenui requiescit Agapitus urna".
Fonti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] dettagli della cacciata senza ritornodel Fogliani e dell'assunzione da parte dello stesso F. della presidenza del Regno. Tutto si ricerca scientifica permetterà di rilevare nell'armonia e nelle leggi dell'universo l'impronta di una mente creatrice; ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...