LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] il padre e uno zio, la famiglia fece ritorno a Guastalla, paese d'origine. Tornato a realtà a una primigenia legge universale, in base alla di Firenze, a.a. 1999-2000; G. Corsi, In memoria del musicista R. L. a trent'anni dalla morte fisica, in ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] del giovane virtuoso se, all'indomani del suo ritorno a Roma, poté essere agevolmente introdotto alla corte del cardinale opera tendenziosa malgrado la professione di obiettività che si legge nell'introduzione.
Dopo la morte dell'elettore Giovanni ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] duomo di Milano. Dopo un breve ritorno nell'estate del 1550 a Brescia per riadattare gli organi del duomo, l'A. costruì nel 1554 tipo dell'organo da concerto".
In una delle clausole, infatti, si legge che l'A. "Anhora, per far l'opera più ellecta, se ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] ipotizzare che Francesco abbia fatto un primo breve ritorno nella sua città natale proprio per pubblicizzare, attraverso eseguito, come si legge in copertina, nell'ambito degli Hanover Square e Bath Concerts. Inoltre nell'estate del 1809 andò in scena ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] al secondo atto.
Solo nel decennio successivo ritornò, con successo, al teatro lirico, creando Giocondo risultare "antiquata", come si legge in un severo giudizio dello nel 1931 e ritenuta dalla critica del tempo una delle più belle pagine ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] cioè abbandonato la carriera militare - che il C. ritornò definitivamente ai suoi interessi musicali e alla sua attività di del gusto francese e dello stile musicale del suo tempo.
"La musique de Catrufo n'est pas sans mérite" - si legge ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] e ben presto considerata quale sintesi esemplificativa del suo metodo didattico. Si legge nelle prime righe: "Il di lei elle n'étonne pas"). Lasciata la capitale francese, la L. ritornò a Ravenna e nello stesso novembre affidò la figlia Alessandra a ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] . Guglielmi, in cui si legge - caso curioso - una Generali 39. Ancor più memorabile il ritorno alla Scala nell'agosto 1812, con Miggiani, Il teatro di S. Moisè (1793-1818), in Boll. del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), p. 165; G. Appolonia ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] Paisiello a Varsavia; in seguito, di ritorno a Pietroburgo, cantò la parte di Negli Avvisi di Genova si legge: "... in questa sentiamo essersi 1951, pp. 258-61; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 48 s.; G. ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] 'esperienza si rivelò negativa e nel 1933 fece ritorno a Napoli, ove, per le difficoltà economiche, il 24 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: G. Frisoli, L'autore della Leggendadel Piave ha scritto un inno per la Repubblica, in La Nazione, 18 giugno 1952 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...