Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] rovesciamento del regime locale e introduzione di un governo popolare. Tali gruppi erano fortemente osteggiati dalla legge, che trovava allora a Carpignano Sesia in villeggiatura. Di ritorno, trovata la convocazione, chiese consiglio a Barnaba Oriani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] origine reggiana, esercitava la professione medica. Ben presto la famiglia ritornò alla città di origine, dove Ruffini trascorse i primi anni l’applicazione del calcolo delle probabilità alle questioni morali e l’applicazione della legge dei grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] 1919 al 1938, anno in cui venne cacciato dalle infami leggi razziali del fascismo.
In realtà, già nel 1909 Guido Castelnuovo gli di Levi-Civita fin dall’inizio del Novecento. Nel periodo romano egli vi ritornò per riaffrontare la problematica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Bertoni 1987). Fra il 1625 e il 1626 Evangelista fece ritorno a Roma, dove divenne allievo di Benedetto Castelli, titolare della 1989, pp. 13-25.
E. Giusti, Galilei e le leggidel moto, in G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] suo indirizzo e sulle sue ricerche. Nel settembre del 1866 ritornò all'università di Bologna per occupare la cattedra dei sistemi continui di corrente con legge di distribuzione molto più generale, del caso di solenoidi composti di costanti ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] diversi dalla società napoletana e soprattutto perché, durante il viaggio di ritorno, il C. si trattenne, tra gli altri paesi, in la legge morale come un giudizio sintetico a priori. Come per quel che riguarda la Critica del giudizio quella del C. ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] pur impedendo un loro ritorno, selezionando così le .: v. elettrodinamica classica: II 290 a. ◆ [MCS] Legge di M., o di M.-Boltzmann, per il gas perfetto: nella direzione di d (è un caso particolare del teorema di reciprocità di Betti): (b) v ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] brillanti del primo corrispondono righe scure del secondo; costituisce una riprova sperimentale della legge di Kirchhoff , è preliminare all'emissione coerente di energia nel ritorno delle particelle nel livello di partenza, opportunamente stimolato, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'analisi degli echi di ritorno ottenuti dirigendo fasci di , tra l'altro, conduce a una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che l sul mercato è il risultato della legge statunitense sui farmaci orfani (1983 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] con la legge della partecipazione graduale di tutti i livelli del Cosmo sensibile gli uni agli altri e del Cosmo sensibile scienze (disciplinae), le uniche che preparassero l'anima al ritorno in patria, perché queste due materie si dedicavano a cose ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...