Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] , beneficiando di un'amnistia, rientrò in Italia (1839), fece ritorno a Sebenico e si stabilì per un decennio a Venezia. Fu Sanctis e il seggio in senato. Fulcro della personalità intellettuale, del mondo morale e fantastico di T. fu la profonda fede ...
Leggi Tutto
Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, [...] provocò nel giovane i primi motivi di ribellione; intanto leggeva avidamente i classici, e Klopstock, Goethe, Rousseau, più segnò soprattutto il ritorno di S. al teatro. Nel 1798, per l'inaugurazione della rinnovata sede del teatro di Weimar ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Kristiansund 1889 - Oslo 1968), il maggiore della generazione tra le due guerre mondiali, formatosi in un'atmosfera di pessimismo e di disperato negativismo. Personale anche nelle prime [...] forma di dogmatismo politico e religioso, la figura dell'anarchico solitario (Hustavler "Le tavole della legge", 1929), che combatte per una verità e una giustizia del tutto immanenti. È stato fra i più attivi membri della Resistenza; e le esperienze ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Si ebbe così una serie di fatti clamorosi, come il ritorno a Mosca dalla città di Gor'kij, nel dicembre 1986, periodo fra gli anni Quaranta e Cinquanta, autore del poema sinfonico-corale La leggendadel popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] furono mai ben visti a Milano: è per questo che il ritorno degli Austriaci nel 1814 - cantato anche in versi da Vincenzo Monti dello stato e per tutta la durata del dominio visconteo queste leggi rimasero in vigore come garanzia efficace dello Stato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] maggior parte della sua vita in Europa con frequenti viaggi di ritorno in Australia. La sua opera più famosa è la statua armatura fatta in casa, presentato dalle leggende popolari come l'espressione eroica del disprezzo per l'autorità e la ricchezza ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] onore e del puntiglio, e dal loro sentimento profondamente radicato nell'anima spagnola come una legge tradizionale, tanto che è condannato al bando da Madrid, dove gli è interdetto il ritorno prima di dieci anni, sotto pena di morte (1587-88).
Ed è, ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] campagna dove fu raggiunto dal Coleridge, di ritorno da Malta, che ascoltò la lettura del Prelude (compiuto nel 1805) a lui dedicato la natura è "a un tempo legge e impulso" è sostituita da una concezione del dovere, dalla sottomissione a un freno ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] generale della poesia di K. Rosenkranz, sia per leggere in lingua originale la Logica di Hegel, che Castro, F. D. nella critica italiana del secondo dopoguerra, in Problemi, LIX (1980); N. Longo, Il "ritorno" di D. Storia, ideologia, mistificazione, ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] partecipò al governo della luogotenenza. In quello stesso anno fece ritorno in Piemonte dove ottenne la cattedra di Greco all’università di ’italiano; nel 1871 fu relatore del disegno di legge delle guarentigie, legge da lui concepita come la premessa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...