Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] che consacra il ritorno a Beatrice è Lasso! per forza di molti sospiri).
In Cv II II 1-2 si legge che erano passati L'Apollo " I (1909) 2; A. Santi, Il ravvedimento di D. e l'inganno del Convivio, in " Giorn. d. " XXII (1914) 117-129, 173-181; J.E. ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] estetica implicita della scuola formale sotto il segno di un ritorno ad Aristotele, se questa conclusione non fosse poi almeno letteratura. "Affinché comparisse Ejzenštejn ‒ si legge nel suo intervento del 1928 intitolato 5 fel′etonov ob Ejzenštejn ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] laurea in legge cui aggiunse successivamente il diploma superiore di abilitazione all'insegnamento del francese, ottenuto (vedi lettere del 14 e 16 apr. 1915 ad A. Casati, in Petrocchi, pp. 219-224). Il progetto riprese corpo al ritorno dal fronte, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] 7 giugno 1774). In questa carica, che per la legge di riforma del 1743 poteva essere attribuita sia a ecclesiastici sia a laici di Stato di Firenze, Reggenza, f. 626, n. 127).
Con il ritorno a Firenze il L. iniziò a scrivere un diario, che tenne in ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] da una testimonianza diretta, l'epigrafe che ancor oggi si legge nel duomo della città natale, e da un passo autobiografico più tardi, alla pratica del notariato. Ma il C. non fu un ecclesiastico esemplare. Poco dopo il ritorno in patria, una tresca ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] presso la Repubblica, ma ritornò poi a Padova, Gregory - Woolfson, pp. 254 s.), dove si legge il ringraziamento per l'offerta di un antico busto di febbraio, il L. morì a Padova negli ultimi giorni del marzo 1531.
Bembo ne annunciò la scomparsa a V. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] .
A poco prima del 1458 deve datarsi l'abbandono della milizia e il ritorno in patria, forse elenco di pubblicazioni per nozze con testi del G. si legge in Iraci, pp. 77 s. Una ristampa anastatica della princeps del Libro di sorti è stata pubblicata a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] l'anno dopo, ancora a Milano, L'amata ritorna e La prigioniera da Rizzoli e da Mondadori L' ingredienti-base che, con leggere varianti e ammodernamenti, arriveranno questo inelegante pasticcio è la comparsa del tema del denaro. Per la prima volta la ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di G., incastonandola fra il ritorno di Gisulfo dal viaggio a Costantinopoli Archivio di Montecassino, in scrittura beneventana della fine del sec. XI (Dell'Omo, pp. 167 s meno vescovo". In realtà a p. 35 si legge senza alcun dubbio "f[rate]r et coep[ ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Marco Antonio Morosini, podestà di quella città. Poco dopo ritornò a Dolcigno e qui sposò Caterina, figlia di Pasquale a 80 fiorini perché leggeva "con gran concorso" (cfr. Sanuto, Diarii, XXVI, col. 14). Nel concorso del 1519 fu confermato ancora ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...