INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] continuano a essere pubblicati in G. B. segnano un ritorno alle tecniche tradizionali.
Se si eccettuano alcuni romanzieri di per tutti (Enrico II fu il fondatore del Commonlaw), e tra esse e le altre leggi, morale ed estetica. Assai più spinto è ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] in definitiva uno storicismo rovesciato, girato dalla parte di colui che legge, non di colui che scrisse. Il lector in fabula, e forse per questo si è potuto parlare con soddisfazione del suo ritorno. Proprio in un reading di W. Sollors (The return ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] e forse al pontificato, aveva fatto seguire gli studî di legge, si laureò in giurisprudenza. Pio VI gli conferì la carica alla prima occupazione napoletana del 28 novembre 1798, durante la quale riparò a Perugia. Ritornò a Roma nel maggio ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] capolavori poetici antichi e moderni (della Divina Commedia, che legge nella versione di J. Kossak; di Shakespeare, Goethe, red. 1892, red. definitiva 1904). Ritornato a Cracovia lavora alle policromie del presbiterio e alle vetrate della chiesa dei ...
Leggi Tutto
Guerzoni, Giuseppe
Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari, Brescia, 1886). Mazziniano, dopo essersi laureato a Padova in filosofia si rifugiò a Torino per sfuggire alla polizia austriaca. Tornato [...] e per l’abolizione dell’insegnamento religioso. Fu anche relatore del progetto di legge per il trasferimento della capitale a Roma. Dopo aver preso parte alla guerra del 1866 come ufficiale del corpo dei volontari guidato da Garibaldi, nel 1867 seguì ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] patriottica giovarsi di questa forza che trascina i centomila a leggere, per suscitare in mezzo ai palpiti della curiosità qualche fantasia; che rappresenti il ritornante impulso a far arte, a dir di sé nelle forme del romanzo, contro le diverse ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ne è la premessa riflessiva, la fissazione del punto di non ritorno. Rinserrare il concilio in un percorso che, personale in termini d'influenza e di suggestione. Poco importa se la legge non lo contempla; essa non lo può punire perché, di per sé ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] non riesce a farsi accogliere nel castello né a entrare nella Legge, a varcare la porta pur fatta per lui : le lettere a the vanishing American, New York 1968 (tr. it.: Il ritornodel pellerossa. Mito e letteratura in America, Milano 1972).
Fortini, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Cfr. Eus., v.C. II 12.
133 Secondo Es 33,7-11.
134 Di qui il ritornodel labaro in v.C. II 7-9 e II 16.
135 Cfr. Eus., v.C. 71).
192 Cfr. Eus., v.C. IV 25. Di questa serie di leggi, il Cod. Theod. conferma il divieto delle lotte di gladiatori (in XV ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] uomini liberi, la cui vista acuta deve applicarsi a leggere il «libro della natura», la cui missione deve essere malignità e perfidia mi par quella de' fiorentini, che il ritornodel Borelli hanno mascherato con tanta falsità, e interpretato con tante ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...