LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] un anno membro della commissione per il riesame delle leggi sulla Consulta e sulla stampa, entrò nella commissione gli antiunitaristi, nella speranza che in nome del legittimismo Napoleone III garantisse il ritorno al trono di Ferdinando IV, con il ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] morte di Enrico VIII il B. lasciò l'Inghilterra e ritornò a Venezia (1547). Qui dovette affrontare le difficoltà create del B. in favore della pace fosse vista favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la prassi trionfarono.
Pare che il nome del ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] semplice generalizzazione empirica della legge della popolazione, e di Böhm-Bawerk e di Wieser ("Per valore del capitale deve intendersi il valore che gli viene attribuito Negli ultimi anni il C. ritornò ai primitivi interessi storico-metodologici ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] Si sa che fu dottore in legge e ambasciatore presso il duca di e marittimo contro Savona.
Dopo il ritorno a Savona il F. non risulta 1835, I, p. 401; V. Poggi, I presunti avanzi del mausoleo di Gastone di Foix in Savona, in Miscell. di storia ital ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...