CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] . Marco, anch'esso scolpito dal C. nell'ultimo periodo della vita (intorno al 1836-1839) su incarico del "Re di Torino", come si legge nell'inventario a proposito della statua La Religione. La perdita degli oltre trecento pezzi che si trovavano nello ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] provenienza nordafricana del manoscritto; una rappresentazione, in tre scene, di Mosè che riceve le tavole della Legge, le vendita della biblioteca di A., il manoscritto fece ritorno in Francia, acquistato dalla Bibliothèque Nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] A. Gatto e L. Borgese; negli scritti del F. si legge tuttavia della sua parziale insoddisfazione per l'esposizione 1943-1945), catal., Mantova 1980; R. Margonari, Dal Mincio al Naviglio e ritorno, Gazoldo degli Ippoliti 1983, pp. 6-9, 38-46; Id-R. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] ). Dopo un soggiorno a Capri, ritornò a Verona (1886), si sposò e si stabilì a Torri del Benaco, sul lago di Garda. Ma dei suoi domini (Mare, Terra) e delle sue virtù (Sapienza e Legge, ovvero scienza e giustizia, cfr. Il Popoloromano, 6 sett. 1897; ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] artistica concluse gli studi di legge laureandosi in giurisprudenza. È Biennale di Venezia con il dipinto Ritorno dal pascolo (ubicazione ignota), presentato nuovamente 1997, pp. 9-24 passim; La pittura del vero. Francesco e L. Gioli tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Zorzi, tav. I), che già mostra nel giovane artista la capacità del pittore di paesaggio e testimonia chiaramente l'eredità ricevuta dal Fontanesi. Laureatosi in legge, il C. ritornò a Milano, dove, nel 1889, esordiva all'Esposizione permanente con il ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] le mostre di Torino e Monaco, dove ritornò nel 1900 e nel 1901, anno in al centro figure allegoriche: La Legge regolatrice degli atti civili, le ; Mostra personale di D. F., Bologna 1924; Guida d'Italia del T. C. I., Marche, Milano 1962, pp. 455 s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] Ritratto di donna, Ritratto d'uomo, Donna che legge (Comanducci, 1971).
Fu presente alle maggiori rassegne d Tanfo, una parodia del Cromwell di H. Delaroche. Nel 1883 partecipò all'Esposizione di belle arti di Roma con Il ritorno dal mercato e L ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] Paolo Venini, laureato in legge e desideroso di mettere alla prova le sue capacità imprenditoriali. Del gruppo avrebbe dovuto far parte decorative di Monza del 1923, proponendo un'arte vetraria rinnovata grazie a un ritorno alla essenzialità e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Agli studi di legge, che presto abbandonò, preferì quelli artistici: frequentò l una maggiore resa plastica e monumentale che risente del generale clima di ritorno all'ordine (Pescarmona, 1992). Nel 1921 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....