LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] si riferisce probabilmente al completamento del dipinto la data 1359 che si legge nello scomparto centrale, corretta Battista (Londra, National Gallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Biagio ed Elena ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di questo genere è quella di un arỳballos protocorinzio del Louvre; il motivo ritorna poi su alcuni vasi attici a figure nere ( scena si riferisce molto più probabilmente ad un altro momento della leggenda, cioè al ratto di E. da parte di Paride. H ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] che vengono in mezzo l'altare di S. Teresa", come si legge in un antico manoscritto con la descrizione della chiesa (Heidemann, 1964, Pietà.
Al ritorno da Tivoli il G. intensificò l'attività di decoratore; e, oltre al salone del palazzo Santacroce, ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] , dopo la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme, ma l'uso continuò dopo il ritorno in patria del popolo ebraico, tantoché si il caso di toccare il problema del luogo ove era conservata l'Arca della Legge nelle s. del tipo di Galilea: è opinione ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] (dalla cacciata dei parenti di B. al ritorno dell'arcivescovo in Inghilterra) in uno stile narrativo 64-66), dove è anche raffigurata la leggenda, attestata per la prima volta nel Quadrilogus I (un compendio del sec. 13° di quattro delle più ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] che sta in piedi a sinistra, probabilmente la madre, non si legge più; la seguente si chiama Euthydika, e l'altra Eukolls. del terzo venticinquennio del sec. VI, come per esempio nell'anfora del Vaticano (Buschor, fig. 117) rappresentante il ritorno ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Pécheux: 206 figurarono nella sua vendita del 1805 e il suo nome si legge sul retro o il verso di numerosi la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con la Curia, il 13 gennaio 1377 (1769-73, ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] riferisce. Il lettore è dunque invitato a leggere una parte del testo, soffermarsi sulla illustrazione relativa, e di tempo e di spazio) e quindi le spie che ritornano a Giosuè. L'"illustrazione" acquista efficacia propria da questa inversione ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] 24, 50-53, vista come la fine della missione terrena del Figlio di Dio; per contro in At. 1, 9- iconografia di Mosè che riceve le tavole della Legge. La mano di Dio in questo contesto bizantina - e insieme un ritorno agli schemi più antichi - si ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] sottomissione di Cristo alla Chiesa della vecchia Legge, e finisce con il Battesimo, prefigurazione del mezzo essenziale per entrare nella Chiesa non viene reiterata mediante la ripresa del motivo di chiusura e di ritorno. La ripetuta simmetria e il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....