PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] diventato anche cittadino milanese. Gli affreschi raffigurano: il Ritornodel figliol prodigo; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; i mercanti dal Tempio e Mosè spezza le tavole della legge; nella lunetta al di sopra della porta si trovava una ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] che precedentemente aveva consentito un più vivace ritorno dell'ellenizzazione. Il progressivo abbandono delle verso la metà, o poco dopo, del I sec. d. C. (M. Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi 1934, pp. 95-96 [legge Ḥanifūl]; J. T. Milik, cit.). ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda dall'esilio babilonese (537 a.C sacrifici furono sostituiti da preghiere e il rotulo della legge divenne l'oggetto di massima importanza nel culto giudaico ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] a una ferita, e finalmente delirio del segno e della macchia. Oggi, se ritorno in quei luoghi, mi meraviglia la disegnare, o scolpire, mentre qualcuno ti legge il giornale, o un altro chiacchiera con te del più e del meno. L'idea della forma, per ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] richiesta dello stesso C., che, come si legge nella lettera di Humboldt, datata 18-26 1961, p. 499).
Nel 1807 il C. ritornò a Parigi, con il fratello Ludwig, per un II e III sono incise da F. Kaiser su disegni del C; ma l'autore scrive (pp. 5 s.) che ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Vaticane) mentre al centro è raffigurata la consegna della Legge, ai lati sono il Sacrificio di Isacco e Cristo ) nel ciborio di Costantino nella basilica del Laterano. Questo tema trionfale costantiniano ritorna nel battistero di Napoli (430-440 ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ebrei, riflesso di una cieca adesione alla lettera della Legge. Così Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 21; ecclesiastico, egli ritornò infine alla ebbe una scarsa diffusione. Il tenore generale del sinodo riunito a Parigi nell'825 fu ostile ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] acquisti dichiarati nella portata al catasto del 1480. In quest’ultimo documento si legge che Piero, diciottenne, era nella verso Leonardo trasse nuova forza dal ritorno di questi a Firenze nei primi anni del Cinquecento. Lo dimostrano i capolavori ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] del bello formulata dall'Aquinate si può dire che, avendo radici aristoteliche (proprio nell'accenno alla pittura che si legge intensa di studi aristotelici che Giacomo portò con sé al suo ritorno in Occidente.È comunque il sec. 13° quello che vide ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] veda anche l'ipotesi di Ciammitti che nel quadro del Getty legge la storia della ninfa Nicea secondo le Dionisiache di del 1532 il L. fece ritorno a Ferrara, dove riprese a lavorare per il suo più fedele protettore, il duca Alfonso. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....