• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2009 risultati
Tutti i risultati [2009]
Biografie [1389]
Storia [605]
Letteratura [215]
Religioni [206]
Diritto [187]
Diritto civile [119]
Arti visive [112]
Storia e filosofia del diritto [73]
Economia [59]
Musica [44]

CATTANEO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antoniotto Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] avanzata dai nobili nuovi, di abolizione della legge del cosiddetto garibetto, che, attraverso il metodo 1600, da quando cioè lasciò Vienna per fare ritorno a Genova, non si hanno ulteriori notizie del Cattaneo. Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASI, Adeodato Pietro Spirito Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] terreno giuridico, una delle analisi più coerenti di quella che sarà la tesi politico-istituzionale del "ritorno allo Statuto". Importante è pure lo Studio sulla legge della stampa (Milano 1880), che si articolava da un lato su un esame approfondito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAN FELICE SUL PANARO – GIUSEPPE MANFREDI

BONAUDO, Domenico Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAUDO, Domenico Ignazio Adriana Lai Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] dall'applicazione della legge del 5 maggio 1731 sulla perequazione dei beni del Piemonte. In quest'occasione le misure prese, secondo una linea di condotta che rimarrà abbastanza coerente, consistono in genere nel ritorno ai provvedimenti antecedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BERNARDINO da Portogruaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago) Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] nel tentativo di sottrarre i conventi francescani alla legge del 7 giugno dello stesso anno, che prevedeva del suo generalato, aveva cominciato una lunga serie di visite pastorali in tutta Europa, visite protrattesi sino al 1883. Nel 1882, di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

BONAIUTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO, Bernardo Luciano Marziano Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] e alle riunioni mondano-letterarie, il B. ora vi legge un capitolo, ora scrive una breve commedia da rappresentarsi orazioni delle quali la più notevole è quella In congiuntura del ritorno in Palermo di Eustachio duca di Viefuille (Palermo 1753): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA, Maurizio Cristina Stango Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] . Rimasto orfano di padre all'età di undici anni, si laureò in legge nel 1620 e di lì a tre anni iniziò la carriera nella magistratura lui resi alla reggente furono ricompensati, al momento del ritorno di quest'ultima in Piemonte dalla Savoia, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] il comando della guardia civica. Si espresse a favore del ritorno di Leopoldo II ed approvò l'iniziativa dei moderati il matrimonio civile e nel 1867 contro il progetto di legge di soppressione delle corporazioni religiose. Trascorse gli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti

GALLIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIANO, Andrea Elisa Boccia-Nicola De Ianni Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] dibattito tra i sostenitori del dazio unico, tra cui militava il G., e quelli di un ritorno al dazio differenziato, ricostruzione: in effetti tale azione portò alla promulgazione della legge del 19 luglio 1906, con la quale si ebbero fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma Alessandra M. Veronese NATHAN ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma.  – Nacque a Roma al più tardi nel 1035, da rabbi Yehiel ben Avraham ben Joav da [...] , in Iraq). In seguito si trasferì a Narbona, dove studiò sotto la guida del famoso esegeta e cabalista Mosheh ha-Darshan. Sulla via del ritorno soggiornò verosimilmente per brevi periodi presso alcune accademie taldumiche in Italia, in particolare a ... Leggi Tutto

CATTANEO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Silvestro Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] state catturate nel loro viaggio verso Anversa. Attorno al 1564 il C. ritornò a Genova. Il suo ingresso, in età matura, nella vita politica nuova a quella vecchia circa l’abolizione della legge del “garibetto” (introdotta nel 1547 da Andrea Doria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 201
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali