CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] primavera del 1520. Nella Cronaca Nikonovskaja si legge infatti: "Nello stesso anno giunse a Mosca dal Granprincipe da parte del papa ma, sulla via delritorno, si preoccupò addirittura di raccomandare il C. alla munificenza del papa. Il suo viaggio ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] relazione ivi svolta sul progetto di legge per l'abolizione del corso forzoso). Ormai, personaggio di primissimo piano nel movimento cattolico transigente e partecipazionista, la sera del 30 dic. 1882, mentre ritornava a casa dal Vaticano dove aveva ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] Bona Sforza, andata sposa a re Sigismondo. Sulla via delritorno, quando un incendio scoppiò nella casa in cui era alloggiato dominante, seppe dimostrarsi umano e duttile interprete della legge, secondo la tradizione veneta che suggeriva - come si ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] ebbe una certa risonanza negli ambienti scientifici: Una legge sulla distribuzione della grandine. Si tratta dell’unico dunque la guida di una parte del gruppo che per prima avrebbe intrapreso la via delritorno, portando con sé i reperti raccolti ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] i beni librari delle corporazioni religiose soppresse. Il ritorno dei Lorena, nel 1814, non comportò particolari provvedimenti l'abolizione della pena capitale sulla base della leggedel Nuovo Testamento.
La seconda opera di giurisprudenza discese ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] i beni librari delle corporazioni religiose soppresse. Il ritorno dei Lorena, nel 1814, non comportò particolari provvedimenti l'abolizione della pena capitale sulla base della leggedel Nuovo Testamento.
La seconda opera di giurisprudenza discese ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] , per la cui redazione Pio IX si era adoperato fin dal suo ritorno a Roma nel 1850, il G. pubblicò un opuscolo dove si intendeva a un superamento delle vertenza circa l'applicazione della leggedel 1855 sulle corporazioni religiose e alla nomina dei ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] inneggianti (sul quale si legge la firma) nel coro, e altre figure sulla navata e sulla volta del presbiterio, dove si trovano lombardo con lievi accenti geometrizzanti provenienti dalla pittura delRitorno all’ordine e di Mario Sironi in particolare ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] prima a Lodi, poi a Como, donde ottenne di far ritorno nella capitale lombarda in cambio della promessa di un totale disinteresse per la politica. Se però la leggedel silenzio fu ufficialmente osservata dal B., non rimangono dubbi sui sentimenti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] popol potente / Che sogni col lampo dell’armi cruente / Il mondo alla leggedel forte curvar. // È l’iride in terra di un popol di schiavi / gli tolse lentamente la vita e le forze.
Di ritorno a Figline lavorò tenacemente e portò a termine l’Arduino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...