Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] della ricerca scientifica, proponendo un ampliamento del canone e del concetto stesso di letteratura che, insieme ai grandi classici, includa gli Elementi di Euclide, i Principia diNewton, così come le opere di Copernico, Galileo e Darwin. Nel segno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] cannone e duo cristalli.
Del telescopio, a questa etate ignoto,
per te fia, Galileo, l’opra composta,
l ’opra ch’al senso altrui, benché remoto,
fatto molto maggior l’oggetto accosta.
Tu solo osservator d’ogni suo motodi qualunque ha in lei parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] il braccio parallelo alla direzione delmoto terrestre in moto nell’etere si contragga di un fattore proporzionale alla e osservazione scompare se si sostituisce la leggedi gravitazione diNewton con quella spazio-temporale e si convince così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] leggidiNewton ‒ delle superfici equipotenziali per punti esterni. Tuttavia, la gran parte della storia del calcolo del equazioni delmoto, o per determinare situazioni di equilibrio. Essi compaiono occasionalmente nei primi due volumi del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] solare a produrre il motodi rivoluzione dei pianeti; per analogia, la rotazione dei pianeti sul proprio asse produceva quella dei loro satelliti. L’attività del Sole era del resto confermata dalla presenza di macchie e di faculae: perché non credere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] Maxwell, che pure fa moltissimo per l’affermazione del concetto di campo, lo scopo della fisica è ancora quello meccanicistico diNewton, ovvero spiegare tutti i fenomeni fisici a partire dalle leggidelmoto della materia. Come vedremo, l’ottica e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] la convinzione che, grazie a Isaac Newton, dapprima, e a James Clerk Maxwell dilegge: non più regola inviolabile, che detta lo svolgimento del reale, ma strumento dimoto inerziale, che avverrebbe in assenza di forze esterne o con un sistema di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] A. risalgono al 1911 e riguardano lo studio delmotonewtonianodi due punti materiali di massa crescente; in essi l'A. ottiene che essi assumono di ellissoidi rotondi estremamente schiacciati, sia partendo dalla leggediNewton, sia introducendo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] suo linguaggio è adattato alle limitate capacità di comprensione del volgo. I seguaci diNewton sono divisi sulla valutazione dell’opera di Burnet. William Whiston, successore diNewton alla cattedra di matematica a Cambridge, infrange l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] .
Nel primo libro dei Principia, Newton presenta inoltre gli assiomi o leggidelmoto. Il primo, noto anche come “legge d’inerzia”, afferma che ogni corpo persevera nel proprio stato di quiete o dimoto rettilineo uniforme se non interviene alcuna ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...