Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] studio geometrico delmoto) si legge, «tornati di moda tutti gli ingredienti della rivolta neoromantica degli inizi deldel pensiero ecologista che rivendicavano un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella diNewton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] differenziale, noto come il 'gruppo di Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggidelmoto newtoniane non lo sono: è necessaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] è già noto nella filosofia medievale e insieme con actio indica i fenomeni di azione reciproca. Nella seconda metà del XVII secolo, la terza leggediNewton sul moto offre una nuova spiegazione oggettiva a ciò che chiunque può osservare: la reazione ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] leggedi Darcy, secondo la quale il flusso di fluido e, quindi, la capacità del fluido di separarsi dalla roccia sorgente, dipende dalla viscosità del Bullard, Fred M., I vulcani della Terra, Roma, Newton Compton, 1985 (1. ed.: 1978).
Coffin, Eldhom ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] ab initio, tenendo conto della natura quantistica del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di principio è molto semplice: si trattano gli atomi come punti materiali che obbediscono alle equazioni diNewton. Date a un certo istante le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] di sostanze individuali e ha le leggi più semplici: ovvero, a parità di complessità, alle leggidel nostro mondo si subordina un maggior numero di meccanismo, una volta messo in moto. Così, se nel concetto completo di Cesare è inclusa la proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] da un principio logico o da una certezza del senso comune. Si pensi anche al celebre nel caso di immobilità, sia in quello dimoto. Dunque, la conclusione diNewton è che l la verità, più di quello che la leggedi gravitazione universale può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] su una superficie levigata e rigida, e pertanto deve obbedire alle leggidelmoto, in particolare alla leggedi conservazione delmoto. Cartesio scompone il moto della luce in due componenti: quella perpendicolare alla superficie riflettente e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] che suggerì a Newton l’idea del calcolo delle flussioni. legge generale, delle distanze focali nelle lenti; l’invenzione del telescopio a riflessione e di quella macchina, da lui denominata “vaso idracontisterio”, che permetteva di tramutare il moto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Copernico di circa diciassette secoli. Apollonio (III sec. a.C. ca.) studiò il motodi un sconosciuti. Un esempio di soluzione è dato dalla leggedel seno per i triangoli da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la leggedi gravitazione universale, ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...