L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a un ulteriore sviluppo del metodo delle coordinate, e ciò a opera diNewton. Se è vero che Newton aveva cominciato a occuparsi nel 1776 per descrivere il moto dei corpi rigidi si possono considerare una sorta di coordinate polari dello spazio. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di certo esse erano parte integrante della filosofia della materia diNewton e di altri filosofi meccanicisti del la diffusione gassosa, il moto browniano o anche per rappresentato una violazione della legge fondamentale della teoria della struttura ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] leggi le equazioni delmoto discendono dall'energia H (xi, pi) come funzione della posizione xi e della quantità dimoto . Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale diNewton tra due masse m1 e m2, ma questa è sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di elettricità positiva priva di massa, didi Thomson diventato professore presso l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani delmotomotodi centri didididididideldidididel nucleo dideldi abbandonare le leggi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] la trattazione con il tema delmoto irregolare delle stelle. L'irregolarità dei moti celesti, che di per sé sono immutabili, eterni e perfetti, è per lui un mero fenomeno ottico: rientra cioè nelle leggidi deviazione dei raggi luminosi attraverso ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] continuità col passare del tempo. Il moto dei pianeti, per esempio, è governato da un sistema di equazioni differenziali, che rappresenta il cosiddetto problema degli n-corpi, dove il motodi ciascun pianeta è determinato dalla leggediNewton F = ma ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e professore primario dileggi nell'università di Pavia.
Fu delmoto rapidissimo e sottilissimo governante l'universo.
La seconda riguardava la possibilità di Huygens - sì; ma non, per esempio, Newton, non Hooke, non Oldenburg, non in genere ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni diNewton per la dinamica dei leggi. Soltanto nel corso dell’era moderna, e segnatamente del 20° sec., la scienza si è resa conto che, al di là dell’apparente ripetitività delmoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle, dovuto al motodi rivoluzione della Terra intorno stelle, a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] G( 1749-1827) prima del XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ciclo pasquale di 112 anni che si legge inciso in lettere greche sulla cattedra della famosa statua di s. altra accompagnata da parole di lode, nel numero di luglio-settembre delle Philosophical Transactions. Era stato il Newtondel resto a proporre ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...