L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dimotodi tutti gli atomi a un istante dato, avrebbe potuto calcolare le loro posizioni e le loro velocità per ogni altro istante, derivando al contempo le proprietà macroscopiche delleggidiNewton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delmoto della materia. Helmholtz ipotizzò su basi meccaniche che questa mutua azione fosse direttamente proporzionale alla differenza tra gli spostamenti, dalle rispettive posizioni di equilibrio, dell'etere e delle particelle leggere e mobili di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] quello rivestito dalle leggidiNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione reciproca lo stato del campo e i valori estremi di un certo integrale, sia le 'equazioni delmoto' del fenomeno in questione, sia le espressioni di ciò che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] moto diurno. Una nozione importante è quella di al secondo, hai chiesto se la legge valeva per tutti i triangoli, del Qānūn ha incuriosito gli storici perché un'espressione corretta dell'interpolazione quadratica, equivalente alla formula diNewtondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la legge della gravitazione universale di Isaac Newton. Il cantiere di S. Maria del Fiore era di una simmetria, di un equilibrio geometrico, che consente di annullare la capacità delle forze di generare moto.
In questo senso, il contributo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di generazione dei raggi X, le proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica delmoto XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi didi accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una leggedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] diNewton, e del 1839, Theorie der algebraischen Kurven (Teoria delle curve algebriche), non meno importante, sulle curve di tangente corrisponde alla direzione istantanea delmoto in P e il cerchio di curvatura consente di fornire una misura dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] meccanica diNewton conteneva un principio delmoto relativo esatto e assiomatico, ma non era in grado di trattare né la luce, né i fenomeni riguardanti gli elettroni. A partire dal 1900 i tentativi sempre più complessi, volti a dedurre le leggi dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dimoto. Essendo, poi, il numero degli urti proporzionale alla densità del gas e alla velocità delle molecole, la pressione risulta proporzionale sia alla densità del gas, in accordo con la leggedi matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] cui solo uno permette un uso non ambiguo del concetto di posizione, mentre solo l'altro permette l'applicazione del concetto di quantità dimoto quale è definito esclusivamente mediante la leggedi conservazione. (ibidem)
Per Bohr, come per Pauli, l ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...