Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , dall'altro, le leggidel mercato, che consentivano ai matematici di mestiere di rendere noti i propri ). Per Tartaglia, il moto naturale è il motodi un corpo soggetto soltanto alla forza di gravità; ogni altra specie di movimento è da considerarsi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] la definizione di un certo numero di funzioni, precisamente di u, v, w, p, ρ, T, S, nella forma di f(x, y, z, t)
Le equazioni di cui disponiamo sono sette: tre equazioni delmoto, quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggidiNewton; un'equazione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] è sensibilmente maggiore del periodo reticolare.
L'applicazione di un campo elettrico di intensità F produce un aumento lineare del numero d'onda k secondo la relazione, analoga a quella diNewton tra forza e quantità dimoto,
Per elettroni liberi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] del sistema. Per illustrare un aspetto di questo problema consideriamo il motodi una particella carica nel campo magnetico di impiegato per l'eliminazione delle impurezze leggere consiste nell'evaporazione di uno strato di titanio sulle pareti.
Per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo di rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un motodi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] M. Sweezy quando - dopo aver osservato che ‟la leggedel valore è essenzialmente una teoria di equilibrio generale" - rileva che ‟ciò implica che una delle principali funzioni della leggedel valore è di porre in chiaro che in una società produttrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scopo della scienza è quello di stabilire le leggidel comportamento della materia e che di quanto non fosse già a conoscenza diNewton nel momento in cui egli smise di parte di una crescente schiera di fenomeni che, al pari delmoto browniano ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] con la forza di gravitazione universale diNewton da un altro dimoto. Queste leggi si esprimono mediante delle relazioni del tipo:
dove E e p, E′ e p′ sono l'energia cinetica e la quantità dimoto, rispettivamente, del neutrone incidente e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della leggedi Boyle ‒ prodotto dal riscaldamento adiabatico che si verificava in un'onda sonora. Riformulando la teoria della propagazione delle onde nel caso in cui k 0, si ottiene per la velocità del suono un valore maggiore di quello diNewtondi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] inclinato consente di riprodurre il processo delmoto gravitazionale adeguatamente diNewton. L'universo infinito, così come è esemplificato dalla meccanica celeste diNewton alla trasmissione di energia che avviene secondo la leggedi causalità. ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...