Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] all'Accademia nel 1747. Fin dal tempo diNewton la teoria risultava discordante dall'osservazione soprattutto delmoto dell'apogeo lunare, e C. cercò dapprima di arrivare a un accordo variando la leggedi gravitazione, cioè ammettendo che essa fosse ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] elogio di ‛Newton dell'economia', prima che qualcuno fosse in grado di identificare meno sarebbe bastato per rimettere in moto il mercato e farlo sopravvivere: una alla ‛leggedel mercato'), non risultarono eccessivamente artificiosi, benché di tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] di Hutcheson, egli associa la leggedi gravità scoperta da Isaac Newton all’idea di reciprocità, poiché tale legge oppongono alla guerra, non già lo spirito del commercio (Spirito delle leggidel Signore di Montesquieu, con le note dell’Abate Antonio ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] non pubblicati le leggi che governano il motodi blocchi che di un miliardo diNewton per metro quadro, una forza che consentirebbe di tagliare un acciaio didi attrito tra una punta di nitruro di silicio e la superficie pura di VC in funzione del ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] addentrarsi, egli che era del tutto ignaro dileggi, nei meandri della scientia ), cui seguì una Giunta di P. M. Doria al suo libro delMoto e della Meccanica (ibid. solamente alla perniciosa filosofia di Locke e diNewton e si pratica solamente ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ' a essa nello spazio di tutte le configurazioni si chiama ‛stato' del sistema. Naturalmente ogni cammino nello spazio delle configurazioni costituisce un cammino nello spazio degli stati e segue dalla scoperta diNewton che per ogni punto dello ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] diNewton- motodidi controllo e di intercomunicazione di processi concorrenti. Altri gruppi propongono leggere modifiche dei linguaggi in uso, e in particolare del FORTRAN, mediante l'introduzione di ‛direttive di parallelismo' o di estensioni del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Braking of road vehicles, London 1966.
Newton, K., Steeds, W., The motor di ε per ogni veicolo è determinato dalle leggi fisiche della resistenza al moto, dai rendimenti e dal peso specifico del sistema motopropulsore, dal consumo specifico di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Reynolds sulla stabilità del flusso laminare e quello di Helmholtz sulla stabilità di una superficie di scorrimento. I risultati comprendevano la leggedi Hagen-Poiseuille sul flusso laminare in un tubo, la leggediNewton seconda delmotodel ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] moto o produrre i processi della coscienza e viceversa (all'incirca come i processi ottici dalla periferia al centro ottico delleggidi quelli leggeri; Newton: la luce bianca è fatta di tutti i colori dell'arcobaleno) e alcune di esse non sono del ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...