Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] soluzione del modello numerico si possa ottenere come un=fn(dn), essendo f e fn due opportune leggi di corrispondenza. degli elaboratori impiegati per l’esecuzione dei calcoli ecc.). La chimica c. ha ricevuto grande impulso nel corso degli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] che sia una u., per evitare calcoli con numeri troppo grandi o troppo piccoli può convenire l’uso di di norma, l’inventario dei prerequisiti richiesti, l’ e unità composte, per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] dei consumi-investimenti ecc. Il fenomeno delle s. prezzi-salari è favorito dalla concentrazione delle imprese, dato che la tecnostruttura delle grandilegge che lega l’angolo di rotazione intorno al polo alla distanza dei un numero razionale non ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] uso all'inizio del 2000. Lo sviluppo dei sistemi numerici ha portato all'adozione del GSM (Global di elevata qualità sotto forma di file di grandi dimensioni) è inoltrata 'a bassa velocità' ( illegalità. In Italia la legge 23 dicembre 1993 nr. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] /nF) Σi νi ln ai, (7)
dove R è la costante dei gas (8,31441 JK-1 mol-1), T è la temperatura termodinamica della lamina raggiunge un valore che soddisfa la legge di Bragg per la diffrazione
nλ = 2 FT può accumulare un grandenumero di dati relativi a ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] contemporaneamente in azione le due leggi seguenti: a) come nella sfera numerazione rimane sempre finita, pur avendo come presupposto la serie infinita deinumeri Q.I. che si riscontra in bambini più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ambienti ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] secolo tutta la Mesopotamia, in un codice di leggi da lui promulgato afferma: ''Io stabilii un di bilance, restituite in gran numero dall'indagine archeologica: la via, con le frazioni dei pesi più grandi in terzi. Gli esemplari provenienti ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] coercizione è costituito dal controllo - sostenuto dalle leggi e basato sul possesso dei mezzi di produzione - che il capitalista esercita il contesto è tanto maggiore, quanto più grande è la resistenza o il numero di ostacoli che si è in grado di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); strutture sociali vengono ricondotti alla legge più vasta della lotta per dei loro impianti e dei loro esiti, si riferiscono più o meno direttamente ai grandi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] numerose opere, [anche qui] Hemacandra non dimostra grande originalità".
In conclusione si può affermare che né i contributi scientifici dei l'idea europea (sia greca sia cristiana) di legge divina o di ispirazione divina (Needham 1951). In seguito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...