La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] queste nuove discipline con i loro specialisti, il cui numero cresceva continuamente, hanno creato una domanda e formato un leggenda secondo la quale Ḥunayn avrebbe incontrato al-Ḫalīl ibn Aḥmad, uno dei più grandi linguisti arabi, una leggenda che ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] giovani (compresa, per i più grandi, la preparazione militare)44. Alla legge istitutiva seguirono decreti restrittivi verso di tali proporzioni s’impone già per la forza deinumeri. Tuttavia, ad esso conferisce ulteriore credito la qualità del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dello schieramento favorevole all’abrogazione della legge sul divorzio che vedeva uniti sorpasso non era avvenuto, era il grande balzo in avanti del Pci che passava del Sud, cfr. M.S. Piretti, La giustizia deinumeri, cit., pp. 289-290, 189n.
41 Vedi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] » (così si leggeva sul frontespizio dei fascicoli) tenne a più ritarda i progressi nostri (parlo del gran numero; i pochi eletti non sono mai mancati, impararono a misurarsi sempre più con la ‘grande politica’, al contatto quotidiano con i gangli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Gran Bretagna, Lyell ebbe un certo numero di seguaci, tra cui Charles Darwin aveva eletto a sede di uno dei suoi grandi e oscuri poteri", mentre nella spedizione 1793, enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la trattazione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] grande successo editoriale probabilmente proprio per la semplicità dei avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore , 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il primo numero del «Bollettino di relazioni sociali» è del 1960; il ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di numerose università, Marconi fu socio nazionale dei Lincei teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi fisici del passato, per tutta la vita di Roma, nel 1938, a causa delle leggi razziali, si trasferì a Parigi, facendo ritorno ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] grande schermo come strumento formativo.
Un altro dei sulla «sconcia moda femminile» pubblicata nei numeri di settembre e ottobre 1924 e febbraio Il peggior veleno, Roma 1944.
41 R. Mattei, Leggere. Consigli pratici alle studentesse, Milano 1945, p. 3. ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] insieme n-dimensionale di tipi (dove n è il numerodei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: forma, legge delle classi, degli ordini), il termine più frequentemente usato per il complesso dei delle specie e insieme grandi difficoltà nel raggiungere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] «Madre Natura, Istrumento del grande Iddio», è per Zarlino della musica dal numero e dalla geometria alla fisica e all’acustica dei corpi sonori.
Il per costringere la natura a rivelare le occulte leggi del suono è ammirevole per la sua ingegnosità: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...