La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ’accento, senza alcuna presunzione di completezza, su alcuni deigrandi settori della fisica in cui attualmente si concentrano le un sistema costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, tale quindi da ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] numerica di problemi così vasti da essere stati ritenuti praticamente non affrontabili prima dell'avvento deigrandi del nastro; in ogni istante essa si trova in uno stato s∈S, legge un carattere c∈Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
1) ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ambito va poi sottolineata l'attenzione deigrandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le al varo di un testo di legge unico che ha dato alla materia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Non sappiamo se l'arte degli ingegneri subì l'influenza deigrandi meccanici arabi, come, per esempio, i Banū Mūsa (attivi leggere i tracciati riportati sul timpano sottostante ‒ sul quale è tracciata l'eclittica ed è iscritto un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] materia e movimento, rifondando sulle sue leggi, matematiche e fisiche, l'antica scienza del numero sonoro.
Terminus a quo verso la '. Il Theatrum orbis terrarum di Ortelio fu il primo deigrandi atlanti del tardo Cinquecento e rimase a lungo il più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] deinumeri che rappresentano i ‛segni' o attributi di Dio).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienze della vita', la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ‛letterario' che delinea le vicende deigrandi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dalla legge Andreotti, non si traduceva però in una presenza efficace: l’attività di coordinamento delle sale e di contrattazione con le distribuzioni non si è mai costituita in un vero e proprio circuito capace d’imporre la forza dei propri numeri ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , non sono i rapporti di forza numerica a contare, ma la qualità degli , è il più recente deigrandi movimenti di risveglio cristiano con italiano e le Chiese rappresentate dalla Tavola Valdese» (legge dell’11 agosto 1984)63 in attuazione del comma ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] soppressa dopo il primo numero dal Governatore del Massachusetts, che agiva in base a una legge secondo la quale tutte è fatto ricorso a fusioni, sfociate nella costituzione deigrandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] il Sole, la Luna e gli altri pianeti sono contenuti in grandi sfere costituite da una sostanza perfetta e invisibile, l'etere. nel suo pensiero tra i rapporti numerico-musicali che presiedono alla legge dell'inverso dei quadrati e l'immagine di Dio. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...