Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] a formulare alcune delle leggi fondamentali del moto naturale successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie deinumeri dispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo Luna gli appariva 900 volte più grande). Lo strumento aveva un campo visivo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] grandi lineamenti geostrutturali della crosta terrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme deinumeri reali con la relazione di maggiore ha una che non seguono la legge di Hooke (almeno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del gioco. Shen Gua si sofferma quindi sulla questione deinumeri molto grandi (scrivendo 52 volte di fila la parola wan, si è rovinato lo studio degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: "guan guan ('qua qua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] queste nuove discipline con i loro specialisti, il cui numero cresceva continuamente, hanno creato una domanda e formato un leggenda secondo la quale Ḥunayn avrebbe incontrato al-Ḫalīl ibn Aḥmad, uno dei più grandi linguisti arabi, una leggenda che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Gran Bretagna, Lyell ebbe un certo numero di seguaci, tra cui Charles Darwin aveva eletto a sede di uno dei suoi grandi e oscuri poteri", mentre nella spedizione 1793, enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la trattazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] [...] e a distanze ancora maggiori [produce] tutti i grandi movimenti dei corpi celesti con l'attrazione della gravità" (Opticks, ed sensazioni che provava leggendo i newtoniani ‒ "i fenomeni sono stati sventrati e imbalsamati con numeri e simboli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay-Lussac sulla combinazione dei l'esistenza di un atomo composto consistente di un grandenumero di atomi elementari. Dalton era sicuro che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] si trovano rispetto alla scienza deinumeri «in un rapporto di o, piuttosto, in competizione con le leggi naturali, la meccanica è certamente degna più, che una balla di legno, o più o men grande d’una di piombo, lasciata venir giù d’una stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] uomo rifiutarsi di assistere al gioco della scatola deinumeri, sostenendo che "è un gioco che tutti questo libro, che conobbe un grande successo, Fontenelle svela il contenuto più approfondite su ciò che leggeva.
Inizia così uno scambio epistolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] x (+) od opposta a questa (−), e il coefficiente numerico 2 deriva dall'uso di unità di misura particolari, un legge di Newton le orbite dei pianeti potevano subire, in linea di principio, perturbazioni dovute all'azione del Sole abbastanza grandi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...