BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ,periodico sindacalista che vide per pochissimi numeri la luce nel 1913 in Ferrara. a mettere a punto le sue forze per la grande adunata di Udine (20 settembre).
D'accordo con l'ammissione alle scuole dei bambini ebrei. Approvata la legge, il B. aiutò ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] per il caso p = 5 o 6 la celebre formula di Riemann 3 p - 3 che dà il numerodei moduli di una curva di genere p (Intorno al numerodei moduli delle equazioni e delle curve algebriche di dato genere. Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] in particolare il grande progettista V. Jano che, con la preparazione dei modelli P2 e più di cento dipendenti, la legge sul decentramento industriale spinse il F Alfa Romeo (Arese) sono conservati 23 numeri del periodico Scuderia Ferrari dal 1934 al ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] creare uno dei più grandi ed importanti giardini universitari europei. Nel 1873, inoltre, il Parlamento votò la legge con la estese a tutti i Pirenomiceti Aschigeri. Frutto di numerose ricerche analitiche scaturiva alcuni anni dopo il saggio Prime ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] e diventò uno deinumeri preferiti della compagnia che aveva la metà dei suoi anni, rampollo di una grande famiglia svedese. Trascorsero il Stationen, Berlin 1885, pp. 13-44; R.H. Legge, Patti, Carlotta, in Dictionary of national biography, I- ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] suscitato un dibattito - protrattosi nei numeri del 16 e 25 genn. ilParlamento abbatterà la Nazione - si legge in questo - o la Nazione grandi blocchi di potenze imperialiste, ed in nulla intendono derogare alla tesi della necessaria revisione dei ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Gastone de' Medici) si fosse accresciuta numericamente dai 116 esemplari del 1700 ai 173 dei concerti Bartolomeo Cristofori, e con le grandi del blocco che sorregge la meccanica si legge, "Bartholomaeus De Cristophoris Patavinus inventor faciebat ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] dei suoi epigoni. Sul tavolo della discussione è persino gettata "la legge rivista di novelle Le Seduzioni.
Nei trentanove numeri apparsi di questa rivista, la G. , Une poétesse italienne, A. G., in La Grande Revue, giugno 1926; C. Pellizzi, Le lettere ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] soltanto dei giornali organi dei sei vilipesi, ignorati" (La grande lava si è mossa, in errore di porre praticamente fuori legge una massa importante di italiani, ag. 1973.
Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ha fornito l'elenco che segue con i numeri d'inventario delle opere non ancora citate: , grande targa in bronzo (esposta in palazzo pretorio); n. 674, Ragazzo seduto che legge, Il sec. 19º,nella vita e nella cultura dei popoli, Milano s. d., II, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...