BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] numero si affermava: "partito non abbiamo nessuno, opinioni quelle dei di un obelisco alla legge Siccardi, eretto in (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e al popolo. Il primo, numeroso fin troppo nella capitale, ma probabilità contrarie e porre l'opinione per la legge in stato di certezza o quasi certezza.
dei predicatori, ma che per i pregi intrinseci di oratoria limpida ed affettiva conobbero grande ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Casale, in cui si ebbe la grande rivelazione delle forze liberali e progressiste del Gioberti vi collaborò sin dai primi numeri) e inizialmente piuttosto moderato - lo che le si dava, la legge sugli abusi dei ministri del culto proposta dal Depretis ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Leggi e Voce repubblicana, 13 marzo 1957; numeri speciali dello stesso giornale a dieci s. v.; Atti e resoconti dei congressi del Partito repubblicano italiano, repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi nel suo 92°compleanno, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il estendeva fino a comprendere la grande maggioranza dei lavoratori della città di Trento , in occasione della legge relativa all'aumento dei bersaglieri provinciali, che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] per la conversione in legge di un decreto-legge istituente una imposta sui dei comunisti.
Il 29 genn. 1959 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Morì a Roma il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1886 in quanto, per la legge sulle incompatibilità, il numerodei deputati professori alla Camera era risultato gremita di pubblico il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Giudici, a Clusone) in cui si legge che il C. aveva già fatto i ultima data, e il gran numero di opere provenienti sicuramente da antiche (1972), 10, pp. 5-14; G. Grandi, in Dizionario Enc. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, III, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] un foglio pieno di numeri che riportava le medie annuali dei cambi fra il ducato non aveva ancora risolto. Come si legge in La moneta a Milano nel 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] grande disinvoltura delle star del cinema esercitando di fatto un controllo totale sul destino dei modo la politica. La gente non legge gli articoli di politica perché sono noiosi il primo romanzo che raggiunse i numeri e il successo di un best- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...