AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ou moins grande autour d' dei gas composti e quello dei componenti ed enunzia la legge, fondata tuttavia su dati sperimentali non sempre corretti, che il calorico specifico dei gas composti a volume uguale è espresso dalla radice quadrata del numero ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] uso all'imperatore, il 22 genn. 1809: numeroso il pubblico e grande il successo (l'Orazioneinaugurale fu pubblicata a Milano fondamento dei diritto non sono norme universali e naturali, ma rapporti di forza che trovano espressione nelle leggi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] in Uomini e giornali. I grandi giornalisti di ieri negli scritti dei giornalisti di oggi, a cura a Roma, nella primavera del 1943, tre numeri da lui redatti con M. Ruini, T fu preso dal Consiglio dei ministri col decreto legge 25 giugno 1944, del ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] o sanno appena leggere e scrivere e vivono nella più grande miseria. Il ancor prima dell'uscita del primo numero, e dovette interrompere a metà un un soldo".
Il discorso del C. fu uno dei prototipi di un anticolonialismo socialista ancora in nuce ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di una morale austera, "ispiratrice di azioni grandi e generose, e dell'oblio di se traduzione di tali progetti in legge operativa e alla successiva fuga al vol. XXXVIII, con il secondo tomo dei Pensieri numerati, a cura di G. Bonafede, Padova 1995 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , cittadino romano e uomo di legge, esso affronta un tema centrale Clemente VII, con grandi elogi per la famiglia dei Medici esaltata per card. E. Canisio [sic!] Viterbese, Roma 1915 (8lettere). Numerosi lettere e documenti sono pubbl. in app. a G. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] il Premio Fogazzaro con il racconto Luca deinumeri («La Fiera Letteraria», 28 dic. per la RAI la trasmissione Cammin Leggendo (Gambetti, 1999, p. V. G., Roma 2006; P. Gassman, Una grande famiglia dietro le spalle. La straordinaria storia di tre ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] e dolore, come non senza commozione si legge nel citato articolo Il fascista Gentile tra pubblicato in due puntate fra 1936 e 1937 sui numeri XLIV e XLV de La Rassegna. La breve dei mutamenti tanto linguistici quanto contenutistici della grande ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Carducci, il quale «amava sentirle leggere i lirici tedeschi» (Andreoli, Grande Guerra torna continuamente nella riflessione di Bacchelli e ispirò numerosi , ambizioso di tale onore anch’io, al pari dei valenti calafati» (Il mulino del Po, p. ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Savini ed altri. Ebbe un grande successo: se ne vendevano 3 ". Con l'opuscolo Per la legge marziale (10 marzo 1848) esorta popolano di cui uscirono pochi numeri (ibid., p. 983 , 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che essa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...