Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Legge (Tōrāh) o, con termine greco, il Pentateuco, ossia i cinque libri di Mosè: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, età carolingia e ottoniana, come fonte per quelle ‘bibbie dei poveri’ costituite dai grandi cicli ad affresco o a mosaico a partire dai ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] una o più «operazioni algebriche» in senso lato, cioè una o più leggi che a ogni coppia di elementi di I (se si tratta di operazione tra numeri. I vantaggi di un tal modo di procedere sono evidenti. Anzitutto la grande generalità dei risultati ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] cerca di adattare i precetti della legge rivelata alla sua prodigiosa espansione: gli al-Ḫāl, la rivista ha affrontato numerose problematiche, tra cui l’annosa questione è quella del grande medico e filosofo persiano ar-Rāzī (il Rhazes dei Latini, m. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] sovrano era l’ultima legittimazione della legge (rex legibus solutus). Le differenti è stato interpretato il grande tema dei rapporti tra etica e p V. Turner sull’Africa australe; o ancora i numerosi scritti di R. Bastide e G. Balandier, che ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] diciotto mesi del numero di transistori per circuito integrato. Questa legge si è rivelata sorprendentemente è anch'essa a elevato grado di parallelismo. In quest'ambito, uno deigrandi temi di ricerca nel campo degli e. e. è lo studio delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di dollari e 5,7 milioni di pesos.
Moneta e banche. - Per la legge del giugno 1928, che stabilizzò il franco e lo riportò su base aurea, l' opposizioni e i complotti deiGrandi furono repressi senza pietà; il numerodei consiglieri reali fu ridotto ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] sollecitazione variabile con legge sinusoidale.
Per quanto che sono costruiti con numeri di giri eguali (fino a 3000 ÷ 4000) a quelli dei motori a carburazione.
d fattore di potenza. Infatti il grande sviluppo preso dai condensatori statici permette ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] grande all'estremamente piccolo il mondo esterno, ma con le misure consentono, nella descrizione dei fenomeni, l'obbiettività deinumeri è ancora valida per tutti quei fenomeni le cui leggi, come, per es., quelle dell'elettrodinamica di Maxwell ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò generazione deigrandi elaboratori (mainframe) e dei sistemi transazionali una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t in Italia, un'allarmante diminuzione del numero di film prodotti sin oltre la metà vi è il piano deigrandi archetipi, dei miti, degli eroi, dei sogni, delle fantasie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...