Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che Venezia mirava a controllare tutti gli sbocchi del Po e a impadronirsi delle terre professioni intellettuali più legate alla gestione legale degli affari (i giuristi e i notai) mondo in cui vissero, le sue leggi e gli strumenti con i quali ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mezzi, scopi e anche sbocchi. Questo diverso rapporto - una forma di esistenza irriducibile a quella degli individui che ne fanno parte. Un' della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria non può avere Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1 1950-1960, gli sbocchi dell'attività sindacale. Nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la capacità di darsi sbocchi organizzativi e politici organici così scontato per l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in Il governo promosse quindi un disegno di legge per regolare autonomamente le condizioni del papa ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] tra gli avvenimenti, anche lontani, e abituarsi a leggere le intenzioni e le conseguenze degli atti di ciascuno. Ma si tratta di un Germania. Questa consapevolezza, molto diffusa, può trovare sbocchi assai diversi, ma di fatto limita l'accoglimento ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] degli anni Cinquanta da parte dell’episcopato italiano c’è da leggere l’ossessiva preoccupazione per la crescente diffusione degli le inquietudini e i timori vaticani per i possibili sbocchi della politica italiana e le più complessive preoccupazioni ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] radicata nel passato longobardo. Tale impostazione aveva già prodotto una legge scritta per il Regno (l’Editto di Rotari, 643), autonomo) per la valorizzazione degli studi di matrice tardoantica, che avevano più possibili sbocchi e un significato né ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , prevedendo per la prima volta la possibilità di uno sbocco nelle forze di Polizia per i volontari che avessero terminato prevedeva, demandando alle leggi le modalità attuative del servizio militare. Non accogliendo le preferenze degli Alleati per un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di letterati e l'accademia
Per legge e consuetudine, soltanto chi rivestiva una di riforma del governo e di pressione sulla fazione degli eunuchi a corte. Chen Zilong, che era uno era quello di proteggere gli sbocchi commerciali e le prerogative. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] organizzazione burocratica». Si configurarono così i due sbocchi dello Stato unitario tardoromano: l’Oriente, con Bonn 2007.
L’elenco più completo degli scritti di Mazzarino, curato da Alister Filippini, si legge in appendice agli Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...